Close

Metodologie e strategie per l'inclusione e la partecipazione

3ª Edizione 1650 ore 66 CFM

Anno accademico 2024/2025

Obiettivo del Corso

Il corso Metodologie e strategie per l’inclusione e la partecipazione si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare e attuare interventi educativi inclusivi, promuovendo la partecipazione attiva di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze individuali. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle principali metodologie e strategie didattiche volte a favorire l’inclusione, l’integrazione e la valorizzazione delle diversità in ambito educativo. Il corso si concentra sullo sviluppo di pratiche che stimolino la partecipazione di tutti i soggetti, affrontando tematiche come la gestione della classe, la progettazione di attività educative e la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi. Inoltre, gli studenti saranno guidati a riflettere sulle politiche educative e sociali che supportano l’inclusione, imparando a intervenire in contesti eterogenei con sensibilità e consapevolezza.

Modalità di Studio

In presenza con supporto di attività asincrone fruibili anche da remoto

Requisiti di accesso

Diploma di maturità

Direttore del Corso

Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – Direttore scientifico IUM Academy School

Costo

1500 €

Percorso formativo

 

TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI

SSD

CFM

1

Pedagogia generale

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Pedagogia Generale si propone di:

·         Fornire le conoscenze fondamentali sui principi, le teorie e i modelli della pedagogia.

·         Analizzare le correnti pedagogiche storiche e contemporanee, evidenziando il loro impatto sulla pratica educativa.

·         Sviluppare la capacità critica di analisi e riflessione sui processi educativi e formativi.

·         Approfondire il rapporto tra educazione, società e cultura.

·         Favorire la comprensione del ruolo dell’educatore e delle sue responsabilità etiche e professionali.

·         Promuovere la capacità di applicare le teorie pedagogiche in contesti educativi concreti.

 

SILLABO

Modulo 1: Introduzione alla Pedagogia

·       Definizione e ambiti della pedagogia

·       Relazione con altre scienze dell’educazione

Modulo 2: Fondamenti Teorici della Pedagogia

·       Teorie dell’apprendimento e dello sviluppo

·       Modelli educativi storici e contemporanei

Modulo 3: Le Grandi Correnti Pedagogiche

·       Umanesimo e pedagogia rinascimentale

·       Illuminismo e educazione

·       Positivismo e pedagogia scientifica

·       Attivismo pedagogico e scuola nuova

·       Educazione progressista e contemporanea

Modulo 4: Educazione e Società

·       Ruolo dell’educazione nella società moderna

·       Relazione tra educazione, cultura e globalizzazione

Modulo 5: Metodologie e Strategie Didattiche

·       Approcci didattici tradizionali e innovativi

·       Tecnologie e media nell’educazione

Modulo 6: LIl Ruolo dell’Educatore

·       Competenze pedagogiche e didattiche

·       Responsabilità etiche e professionali

Modulo 7: Pedagogia e Inclusione

·       Educazione speciale e bisogni educativi speciali

·       Strategie per una scuola inclusiva

Modulo 8: Valutazione e Autovalutazione nei Processi Educativi

·       Strumenti e metodi di valutazione dell’apprendimento

·       La valutazione come strumento di miglioramento

M-PED/01

9

2

Storia dell’infanzia e dell’educazione

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Storia dell’infanzia e dell’educazione si propone di:

·         Fornire una panoramica storica sull’evoluzione dell’infanzia e delle pratiche educative dal mondo antico ai giorni nostri.

·         Analizzare le diverse concezioni dell’infanzia nelle varie epoche e culture.

·         Esaminare il ruolo delle istituzioni educative e delle politiche scolastiche nel tempo.

·         Approfondire il rapporto tra famiglia, società ed educazione nei diversi contesti storici.

·         Sviluppare capacità critiche nell’interpretazione delle fonti storiche relative all’infanzia e all’educazione.

M-PED/02

9

 

SILLABO

Modulo 1: Introduzione alla disciplina

·          Definizione di infanzia e concetto di educazione nella storia.

·          Fonti e metodi per la storia dell’infanzia e dell’educazione.

Modulo 2: L’infanzia nell’antichità

·          Educazione e formazione nell’Antico Egitto, Grecia e Roma.

·          Il ruolo della famiglia e delle istituzioni educative.

Modulo 3: Il Medioevo: l’infanzia tra famiglia, Chiesa e scuola

·          La concezione medievale dell’infanzia.

·          Il ruolo della Chiesa e delle scuole monastiche, cattedrali e municipali.

Modulo 4 : L’educazione nel Rinascimento e nell’Età Moderna

·          Nuove idee pedagogiche e la nascita delle prime istituzioni scolastiche moderne.

·          L’educazione nei collegi religiosi e nelle scuole laiche.

Modulo 5: L’Illuminismo e la pedagogia riformatrice

·          Il pensiero di Rousseau e la centralità del bambino nell’educazione.

·          I primi tentativi di istruzione pubblica.

Modulo 6: L’Ottocento e la nascita dei sistemi educativi nazionali

·          L’industrializzazione e l’educazione per le masse.

·          Le leggi sull’istruzione obbligatoria in Europa e nel mondo.

Modulo 7: Il Novecento e le trasformazioni dell’infanzia e dell’educazione

·          Le nuove teorie pedagogiche (Montessori, Dewey, Piaget, Freinet).

·          L’infanzia e l’educazione nelle guerre e nei regimi totalitari.

·          L’educazione democratica nel secondo dopoguerra.

Modulo 8: Infanzia ed educazione nella società contemporanea

·          La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

·          Le sfide educative del XXI secolo: digitalizzazione, globalizzazione, multiculturalismo.

·          Le nuove metodologie didattiche e il ruolo della scuola oggi.

3

Pedagogia speciale per la prima infanzia

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Pedagogia Speciale per la Prima Infanzia ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per supportare lo sviluppo e l’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali (BES) nei contesti educativi della prima infanzia (0-6 anni). Gli studenti acquisiranno strumenti teorici e metodologici per promuovere pratiche educative inclusive, favorire il benessere del bambino e collaborare con famiglie e professionisti del settore.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

·          Comprendere i principi della pedagogia speciale e della didattica inclusiva per la prima infanzia.

·          Conoscere le principali tipologie di bisogni educativi speciali e le loro implicazioni nello sviluppo infantile.

·          Applicare strategie di intervento educativo per favorire l’apprendimento e la partecipazione dei bambini con disabilità o difficoltà di sviluppo.

·          Promuovere ambienti inclusivi attraverso la progettazione educativa e didattica.

·          Collaborare con famiglie, insegnanti e specialisti per costruire percorsi educativi personalizzati.

 

SILLABO

Modulo 1: Fondamenti di Pedagogia Speciale

·         Definizione e principi della pedagogia speciale

·         Inclusione e integrazione nei servizi educativi per l’infanzia

·         Normative nazionali e internazionali sull’inclusione

Modulo 2: Sviluppo e bisogni educativi speciali nella prima infanzia

·         Sviluppo tipico e atipico nei primi anni di vita

·         Tipologie di BES: disabilità sensoriali, motorie, cognitive e disturbi dello sviluppo

·         Strategie di osservazione e valutazione nei contesti educativi

Modulo 3: Metodologie e strategie inclusive

·         Approcci educativi per l’inclusione (Montessori, Teacch, ABA, Early Start Denver Model)

M-PED/03

9

·         Progettazione educativa per la prima infanzia: adattamenti e personalizzazione

·         L’importanza del gioco, della comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e delle tecnologie assistive

Modulo 4: Collaborazione e lavoro di rete

·         Il ruolo dell’educatore e dell’insegnante di sostegno nella prima infanzia

·         Coinvolgimento delle famiglie nel percorso educativo

·         Lavorare in équipe: collaborazione con terapisti e specialisti

Modulo 5: Esperienze e buone pratiche di inclusione

·         Analisi di casi e studio di buone pratiche

·         Progettazione di interventi educativi inclusivi

·         Valutazione dell’efficacia delle pratiche educative

4

Pedagogia interculturale

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Pedagogia Interculturale si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per comprendere e affrontare le sfide educative legate alla diversità culturale. Gli obiettivi principali includono:

·         Comprendere i fondamenti teorici della pedagogia interculturale e il suo sviluppo storico.

·         Analizzare il concetto di diversità culturale e il suo impatto nei contesti educativi.

·         Promuovere un approccio inclusivo e dialogico nei processi educativi.

·         Sviluppare competenze nella gestione delle dinamiche interculturali all’interno delle istituzioni scolastiche e sociali.

·         Esaminare strategie e metodologie per favorire l’integrazione e il successo formativo degli studenti di diversa provenienza culturale.

·         Riflettere criticamente sul proprio ruolo di educatore in una società plurale.

 

SILLABO

Modulo 1: Fondamenti della Pedagogia Interculturale

·         Definizione e principi della pedagogia interculturale

·         Multiculturalismo, interculturalità e transculturalità

·         Il ruolo dell’educazione nelle società complesse

Modulo 2: Diversità e Inclusione nei Contesti Educativi

·         Dinamiche della diversità culturale nella scuola

·         Approcci educativi all’inclusione

·         Politiche e normative per l’integrazione scolastica

Modulo 3: Strategie e Metodologie Interculturali

·         Didattica interculturale: metodi e strumenti

·         Gestione dei conflitti e promozione del dialogo interculturale

·         Il ruolo delle competenze interculturali per insegnanti ed educatori

Modulo 4: Educazione Interculturale nella Pratica

·         Analisi di buone pratiche educative interculturali

·         Progettazione di interventi educativi interculturali

·         Valutazione dell’efficacia delle pratiche interculturali

M-PED/01

6

5

Progettazione, valutazione, documentazione

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Progettazione, Valutazione, Documentazione si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per:

·         Progettare interventi e percorsi formativi, educativi o professionali basati su metodologie strutturate e principi di instructional design.

·         Valutare l’efficacia e l’impatto di progetti e programmi, utilizzando strumenti qualitativi e quantitativi per l’analisi dei risultati.

·         Documentare in modo sistematico processi e prodotti dell’attività progettuale,

garantendo tracciabilità, trasparenza e possibilità di miglioramento continuo.

M-PED/04

9

Gli studenti acquisiranno competenze relative alla gestione dell’intero ciclo di vita di un progetto, dall’analisi dei bisogni alla pianificazione, implementazione e valutazione, con particolare attenzione ai contesti educativi, formativi e sociali.

 

SILLABO

Il corso è strutturato in tre moduli principali, ognuno dei quali approfondisce un aspetto chiave della progettazione, valutazione e documentazione.

Modulo 1: Progettazione

·         Fondamenti della progettazione: principi, modelli e approcci.

·         Analisi dei bisogni e definizione degli OBIETTIVI FORMATIVI.

·         Strutturazione di un progetto: fasi, risorse e stakeholder.

·         Metodologie per la progettazione educativa e formativa.

Modulo 2: Valutazione

·         Teorie e modelli di valutazione.

·         Strumenti per la raccolta e analisi dei dati (questionari, interviste, focus group).

·         Indicatori di efficacia e impatto.

·         Valutazione formativa e sommativa.

Modulo 3: Documentazione

·         Tecniche di documentazione dei processi e degli esiti.

·         Redazione di report e relazioni di progetto.

·         Strumenti digitali per la gestione della documentazione.

·         Comunicazione e diffusione dei risultati.

6

Didattica del gioco e dell’animazione

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Didattica del gioco e dell’animazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche per comprendere, progettare e applicare il gioco e l’animazione in contesti educativi e formativi.

Gli obiettivi principali del corso includono:

·         Comprendere il valore pedagogico e formativo del gioco e dell’animazione.

·         Analizzare le principali teorie del gioco in ambito educativo.

·         Acquisire competenze per la progettazione e la gestione di attività ludiche e di animazione.

·         Sviluppare capacità di osservazione e valutazione dell’efficacia delle attività ludico- educative.

·         Conoscere le metodologie e le strategie per integrare il gioco e l’animazione nei diversi contesti educativi (scuola, tempo libero, educazione speciale, ecc.).

·         Approfondire il ruolo dell’animatore educativo e le sue competenze professionali.

 

SILLABO

Modulo 1: Introduzione al gioco e all’animazione

·         Definizione di gioco e animazione

·         Il valore educativo del gioco

·         Storia ed evoluzione del gioco nell’educazione

Modulo 2: Teorie e modelli educativi del gioco

·         Teorie psicologiche e pedagogiche del gioco (Piaget, Vygotskij, Bruner, Huizinga)

·         Gioco simbolico, gioco di ruolo e gioco strutturato

·         Il gioco come strumento di apprendimento

Modulo 3: Tecniche e metodologie di animazione educativa

·         Ruolo e competenze dell’animatore educativo

·         Strumenti e tecniche di animazione

·         La progettazione di attività ludico-educative

·         Giochi cooperativi e inclusivi

Modulo 4: Il gioco nei diversi contesti educativi

·         Il gioco nella scuola dell’infanzia e primaria

·         Il gioco nell’educazione speciale e inclusiva

M-PED/03

9

·         Il gioco come strumento per la gestione dei gruppi e delle dinamiche relazionali

Modulo 5: Progettazione e valutazione delle attività ludiche

·         Strutturare un laboratorio di gioco e animazione

·         Valutare l’efficacia di un’attività ludico-educativa

·         Il ruolo della tecnologia e del digitale nel gioco educativo

7

Letteratura per l’infanzia

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Letteratura per l’infanzia si propone di:

·         Fornire una panoramica storica e critica della letteratura destinata all’infanzia, dalle origini ai giorni nostri.

·         Approfondire i principali generi e autori della narrativa per l’infanzia e l’adolescenza.

·         Analizzare il ruolo pedagogico e formativo della letteratura per i più giovani.

·         Studiare l’evoluzione delle tematiche e dei linguaggi narrativi nella letteratura per l’infanzia.

·         Sviluppare la capacità critica nell’analisi di testi letterari per bambini e ragazzi.

·         Approfondire l’influenza dei media e delle nuove tecnologie sulla letteratura per l’infanzia.

 

SILLABO

Modulo 1: Introduzione alla Letteratura per l’Infanzia

·          Definizione e caratteristiche del genere

·          La funzione educativa e pedagogica della letteratura per bambini

Modulo 2: Origini e sviluppo storico

·          Narrazioni orali, fiabe e favole

·          I primi libri per l’infanzia (XVII-XIX secolo)

·          L’Ottocento e la nascita della letteratura moderna per ragazzi

Modulo 3: Grandi autori e opere fondamentali

·          Charles Perrault, i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen

·          Lewis Carroll e la narrativa fantastica

·          Collodi e il modello italiano

·          Autori del Novecento e contemporanei

Modulo 4: Generi della letteratura per l’infanzia

·          Fiabe e favole

·          Romanzi di formazione e d’avventura

·          Albi illustrati e libri senza parole

·          Fantasy e fantascienza per ragazzi

·          Narrativa realistica e tematiche sociali

Modulo 5: Illustrazione e rapporto tra testo e immagine

·          Il ruolo dell’illustrazione nella letteratura per bambini

·          Evoluzione dell’albo illustrato

Modulo 6: Letteratura per l’infanzia e nuovi media

·          L’influenza della televisione, del cinema e dei videogiochi

·          E-book, audiolibri e narrazioni digitali

Modulo 7: Aspetti educativi e didattici

·          L’uso della letteratura per l’infanzia nella scuola

·          Lettura ad alta voce e strategie di promozione della lettura

Modulo 8: Analisi di testi e laboratori di lettura

·          Esercizi di lettura critica

·          Applicazioni pratiche nella didattica e nell’animazione alla lettura

M-PED/02

6

8

Pedagogia della cura

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Pedagogia della cura mira a fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere e applicare la cura come fondamento dell’educazione e della relazione pedagogica. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

M-PED/01

9

1.        Comprendere i fondamenti teorici della pedagogia della cura, con riferimento ai principali autori e correnti di pensiero.

2.        Analizzare il concetto di cura nelle sue dimensioni filosofiche, pedagogiche ed etiche.

3.        Riconoscere il ruolo della cura nei contesti educativi, scolastici e socio-assistenziali.

4.        Progettare interventi educativi basati sulla cura, valorizzando il rapporto empatico e la centralità della persona.

5.        Riflettere criticamente sulla cura come pratica educativa e sociale, in relazione a temi come l’inclusione, la giustizia sociale e il benessere individuale e collettivo.

SILLABO

Modulo 1: Introduzione alla Pedagogia della Cura

·         Definizione e significati della cura in pedagogia

·         Differenza tra educazione e assistenza

·         La cura come pratica relazionale e trasformativa

Modulo 2: Fondamenti teorici

·         Il pensiero di Nel Noddings e l’etica della cura

·         Martin Buber e la relazione Io-Tu

·         Paulo Freire e la pedagogia della liberazione

·         Il concetto di cura in ambito fenomenologico ed esistenziale

Modulo 3: La cura nei contesti educativi

·         Cura e relazione educativa nella scuola

·         Il ruolo dell’insegnante come educatore e mediatore

·         L’importanza dell’empatia e dell’ascolto attivo

Modulo 4: Cura e inclusione sociale

·         La cura come strumento di inclusione

·         Cura e educazione nei contesti di vulnerabilità

·         Pedagogia della cura e giustizia sociale

Modulo 5: Pratiche e metodologie della cura

·         Strategie educative basate sulla cura

·         Approcci e metodologie per promuovere la cura nei diversi contesti

·         Esercitazioni e studi di caso

Modulo 6: Progettazione educativa e valutazione

·         Sviluppare interventi educativi orientati alla cura

·         Indicatori di una pedagogia della cura efficace

·         Valutazione dell’impatto educativo della cura

Totale CFM

66