SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI DI NAPOLI
3ª Edizione
1500 ore 60 CFU
Anno accademico 2024/2025
Obiettivo del Corso | Il corso Metodologie e strategie per l’inclusione e la partecipazione si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare e attuare interventi educativi inclusivi, promuovendo la partecipazione attiva di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze individuali. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle principali metodologie e strategie didattiche volte a favorire l’inclusione, l’integrazione e la valorizzazione delle diversità in ambito educativo. Il corso si concentra sullo sviluppo di pratiche che stimolino la partecipazione di tutti i soggetti, affrontando tematiche come la gestione della classe, la progettazione di attività educative e la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi. Inoltre, gli studenti saranno guidati a riflettere sulle politiche educative e sociali che supportano l’inclusione, imparando a intervenire in contesti eterogenei con sensibilità e consapevolezza. |
Modalità di Studio | In presenza con supporto di attività asincrone fruibili anche da remoto |
Requisiti di accesso | Diploma di maturità |
Direttore del Corso | Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – presidente IUM Academy School |
Costo | 1500 € |
Percorso formativo
TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI | SSD | CFU | |
1 | Pedagogia generale Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti una solida comprensione delle teorie e dei principi pedagogici fondamentali, esplorando le principali linee evolutive della pedagogia come disciplina. Si concentra sull’analisi dei concetti educativi di base, come l’apprendimento, la formazione, e l’insegnamento, e su come questi si applicano a diversi contesti e fasi della vita. Gli studenti acquisiranno competenze per interpretare le dinamiche educative, riflettere criticamente sulle pratiche pedagogiche e sviluppare approcci teorici e pratici per affrontare le sfide educative moderne. Inoltre, il corso promuove la capacità di analizzare e progettare interventi educativi efficaci e inclusivi, con un focus sulle relazioni educative, sul ruolo dell’educatore e sulle finalità dell’educazione nella società contemporanea. | M-PED/01 | 9 |
2 | Storia dell’infanzia e dell’educazione Il corso prevede una trattazione problematica dei principali temi della pedagogia moderna e delle tappe decisive che hanno condotto, in particolare a partire dalla fine dell’Ottocento, la riflessione sui fini dell’educazione dall’ambito filosofico originario allo sviluppo delle scienze dell’educazione. La ricostruzione farà luce in particolare sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all’educazione alle correnti più influenti della cultura moderna e contemporanea. Sarà considerata, inoltre, l’incidenza delle principali teorie pedagogiche che si sono sviluppate tra Settecento e Novecento sulle pratiche educative e scolastiche. In particolare, il corso intende focalizzare la maturazione, nel tempo, di un’attenzione di natura propriamente pedagogica nei confronti della cultura dell’infanzia e lo sviluppo di modelli della formazione rivolti specificamente all’educazione dell’infanzia. Sarà oggetto di specifica attenzione la dimensione sociale dell’infanzia e del suo vissuto nei differenti momenti storici, individuando nell’evoluzione del pensiero pedagogico uno dei fattori del progressivo approfondimento del significato dell’educazione fin dai primi mesi e anni di vita. Saranno analizzati, pertanto, i principali modelli educativi presenti nella storia dell’infanzia in generale, e in particolare nella storia della prima infanzia nel Novecento. | M-PED/02 | 9 |
3 | Pedagogia speciale per la prima infanzia Il corso è articolato in moduli formativi: la prima parte è dedicata all’inquadramento generale della Pedagogia speciale, mentre la seconda parte si concentra sulla Pedagogia speciale per la prima infanzia. Nella prima parte del corso si prendono in esame le traiettorie di sviluppo storico della disciplina e dei suoi principali ambiti di ricerca, con attenzione ai concetti di inserimento, integrazione e inclusione. Un’attenzione particolare è dedicata alla legislazione nazionale e internazionale relativa ai processi di integrazione e inclusione delle persone con disabilità e con bisogni educativi speciali, nonché alle classificazioni internazionali sul concetto di disabilità. Nella seconda parte del corso, invece, sono approfonditi i temi dell’inclusione dei bambini con disabilità al nido, dell’educazione inclusiva per la prima infanzia e della progettazione dell’educazione inclusiva, con focus sulle strategie inclusive per la prima infanzia e sulla questione della povertà educativa e le strategie di contrasto. | M-PED/03 | 9 |
4 | Pedagogia interculturale Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione delle dinamiche interculturali, analizzando fenomeni come globalizzazione e migrazioni. Si concentra sull’approfondimento delle teorie pedagogiche relative alla diversità e all’inclusione, sviluppando competenze didattiche per gestire classi multiculturali. Inoltre, il corso promuove pratiche educative che favoriscono l’inclusione e la cittadinanza attiva, incoraggiando la ricerca su casi di interculturalità. Gli studenti acquisiranno abilità per gestire la diversità in contesti educativi e sviluppare una sensibilità etica verso le differenze culturali. | M-PED/01 | 6 |
5 | Progettazione, valutazione, documentazione Il corso è è focalizzato sullo sviluppo delle competenze professionali necessarie per progettare, valutare e documentare attività educative in vari contesti, con un approccio metodologico scientifico e sistematico. Il corso mira a formare educatori, insegnanti e professionisti del settore educativo, affinché possano affrontare in modo efficace le sfide legate alla progettazione e alla valutazione dei percorsi educativi. | M-PED/04 | 9 |
6 | Didattica del gioco e dell’animazione I contenuti dell’insegnamento verteranno sulle plurali forme di gioco infantile, sulle varie teorie e interpretazioni del gioco e del giocare, sulle concezioni del gioco nella storia del pensiero pedagogico, sulla sua evoluzione lungo l’arco dello sviluppo e sul ruolo dell’attività ludica nella società dei consumi. Ulteriori temi: la predisposizione e l’organizzazione degli spazi e tempi di gioco nel nido e nella scuola dell’infanzia in prospettiva inclusiva, la progettazione e la gestione di contesti ludici in ambito scolastico-educativo con specifico riferimento a metodologie e tecniche del gioco e dei laboratori creativi, il recupero dei giochi della tradizione infantile, l’orientamento del gioco verso i bambini con “bisogni educativi speciali”. | M-PED/03 | 9 |
7 | Letteratura per l’infanzia Il corso muove dall’analisi del rapporto tra storia della letteratura per l’infanzia e storia dei processi educativi e formativi e dal dibattito sullo statuto epistemologico della letteratura per l’infanzia, fortemente contrassegnato dalle teorie pedagogiche e didattiche delle diverse epoche. Il corso si soffermerà sugli autori e sui testi che ne hanno segnato le svolte più significative, soprattutto a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento, decenni di intensa sperimentazione e di profondo rinnovamento formale, linguistico, pedagogico. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo formativo delle immagini e degli albi illustrati, intesi come preziosi strumenti didattici per lo sviluppo delle potenzialità cognitive ed immaginifiche dei bambini e per la costruzione precoce delle competenze di lettura e di interpretazione del lettore emergente. Saranno oggetto di specifica trattazione le strategie più efficaci di mediazione del libro necessarie per la progettazione di percorsi educativi centrati sulla lettura e la promozione della literacy. | M-PED/02 | 6 |
8 | Pedagogia della cura Il corso svilupperà competenze che accompagneranno lo studente ad inquadrare nella cornice della riflessione teorica sul concetto e sulla pratica della cura gli elementi fondamentali della proposta educativa per la prima infanzia. In questa prospettiva verranno dunque trattati contributi e modelli educativi per la prima infanzia classici e contemporanei, mettendo in evidenza le variabili su cui ciascuno di essi insiste ed il loro valore aggiunto dal punto di vista della pedagogia della cura. | M-PED/01 | 9 |
Totale CFU | 66 |
© Copyright 1996-2019 "S.S.M.L. Academy School"
Ente gestore "IUM Academy School S.R.L."
P.IVA 03130871217