Close

SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI DI NAPOLI - IUM ACADEMY SCHOOL - DECRETO M.I.U.R. 21/01/2009

Master in
Traduzione e Interpretariato

INGLESE – FRANCESE – SPAGNOLO

Anno Accademico: 2025/2026

 

Inizio: 3 novembre 2025

Termine: 30 Maggio 2026

Durata del Master: 6 mesi

( lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, stage, prova finale, studio individuale)

Requisiti di accesso:   Diploma Triennale Mediatore Linguistico / Laurea Triennale

Direttore: Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – presidente IUM Academy School

Obiettivi e sbocchi professionali

Il Master ha l’obiettivo di formare una figura professionale particolarmente ricercata sul mercato del lavoro: un esperto della traduzione consecutiva e di trattativa che vanti una solida competenza linguistica e culturale in almeno due delle lingue seguenti: inglese, francese e spagnolo.

Gli sbocchi occupazionali possibili sono molteplici e variegati:  istituzioni dell’Unione Europea nonché governative, istituzioni nazionali e internazionali, pubblica amministrazione, enti diplomatici, associazioni operanti nel settore dell’immigrazione, negli scambi internazionali e nella cooperazione internazionale, multinazionali, enti organizzatori di eventi, convegni, congressi di origine economica e finanziaria, culturale, accademica, tecnico-scientifica, associazioni di marketing, turismo e comunicazione, tribunali, agenzie di stampa, enti appartenenti al settore sanitario e giuridico e in ogni contesto che richieda una mediazione linguistico-culturale di elevato livello.

Curriculum formativo

Questo percorso di alta formazione è riservato ad aspiranti in possesso di laurea triennale (DM 509/1999; DM 270/2004), conseguita in Italia o in un paese comunitario (o titolo equipollente), in/con lingue straniere (due delle lingue di studio del master – francese, inglese, spagnolo), o a professionisti del settore desiderosi di riqualificazione e aggiornamento, unica garanzia di un successo professionale perpetuo.

 

Il Master in Traduzione e Interpretariato offre un’ampia formazione in ambito linguistico, terminologico, culturale e soprattutto offre tutti gli strumenti necessari all’acquisizione di competenze relative all’interpretazione simultanea e consecutiva, tra cui quelle rielaborative, analitiche, applicative, di sintesi, di memorizzazione, presa d’appunti.

Metodologia didattica

Le lezioni prevedono attività didattiche frontali teoriche e pratiche, esercitazioni in cabina, attività laboratoriali individuali e di gruppo, seminari di approfondimento, nonché un monte ore di tirocinio diretto presso aziende con le quali verranno stipulate apposite convenzioni, costituito da esperienze di assistenza linguistica e congressuale. L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Sono previste esercitazioni, sia di gruppo che individuali e case studies in tutti i moduli didattici. Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare.

 

Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento di ciascun partecipante. Al termine del percorso in aula ogni partecipante presenterà in lingua, alla Commissione e ai suoi colleghi, il Project Work elaborato durante il Master.

 

La frequenza è full time e obbligatoria. Al termine del Master verrà rilasciato il Diploma di Master di primo livello in Traduzione e Interpretariato a tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni.

PIANO DI STUDI

Approfondimento linguistico

Insegnamenti

.

.

Approfondimento linguistico

2 lingue a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

.

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

Cultura, civiltà e istituzioni dei paesi di lingua francese, spagnola e inglese

2 lingue a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

.

L-LIN/03

L-LIN/05

L-LIN/10

Terza lingua di specialità

1 lingua a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

Per questa lingua si intende la lingua non scelta negli insegnamenti precedenti

.

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

Percorso comune

Insegnamenti

.

.

Cultura, civiltà e istituzioni italiane

-

L-FIL-LET/12

Teoria della traduzione e dell’interpretariato

2 lingue a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

.

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

Tecnologie informatiche per la traduzione e l’interpretariato

INF/01

-

Diritto e etica del traduttore e dell’interprete

IUS/01

-

Attività caratterizzanti

Insegnamenti

.

.

Traduzione assistita e localizzazione

2 lingue a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

.

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

Lessici specialistici e terminologia

2 lingue a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

.

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

Laboratorio applicativo di traduzione e interpretariato (simultanea/consecutiva)

2 lingue a scelta tra:

- Lingua francese

- Lingua spagnola

- Lingua Inglese

Per questa lingua si intende la lingua non scelta negli insegnamenti precedenti

.

L-LIN/04

L-LIN/07

L-LIN/12

Seminari di approfondimento

Stage

Prova finale

Sbocchi professionali

Il Master di primo livello in Traduzione e Interpretariato avvia i partecipanti, dopo una appropriata esperienza, ad operare all’interno dei seguenti contesti:

Ammissione e iscrizione

L’iscrizione è a numero chiuso e prevede un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25.

La procedura di ammissione prevede una selezione finalizzata ad individuare potenziali attitudini e motivazioni dei candidati.

Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla all’indirizzo mail della Scuola entro e non oltre il 3 ottobre 2025.

L’iscrizione alle selezioni è gratuita.

Le selezioni prevedono:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE – BORSE DI STUDIO – AGEVOLAZIONI

La quota di partecipazione al Master è di € 4.000,00.*

*per i diplomati SSML di Napoli la quota di partecipazione è pari a € 3.000,00.

Il versamento della quota può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

10% al momento dell’iscrizione, il restante suddiviso in pagamenti mensili entro il 19/12/2025, 13/02/2026, 29/04/2026.

La Scuola mette a disposizione una Borsa di studio del valore di € 1.000,00

Per partecipare alla procedura per l’assegnazione della Borsa di Studio è necessario iscriversi alle selezioni entro il 10 ottobre 2025.