SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI DI NAPOLI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Educare e comunicare in contesto interculturale
3ª Edizione
1500 ore 60 CFU
Anno accademico 2024/2025
Obiettivo del Corso | Il corso “Educare e comunicare in contesto interculturale” è progettato per fornire competenze e strumenti pratici per affrontare le sfide e le opportunità della comunicazione e dell’educazione in contesti culturalmente diversificati. Con l’aumento della globalizzazione e dei movimenti migratori, è fondamentale saper interagire in modo efficace e rispettoso con persone provenienti da background culturali differenti. Obiettivi del corso:
|
Modalità di Studio | In presenza con supporto di attività asincrone fruibili anche da remoto |
Requisiti di accesso | Diploma di maturità |
Direttore del Corso | Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – presidente IUM Academy School |
Costo | 1500 € |
Percorso formativo
TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI | SSD | CFU | |
1 | Storia contemporanea Definizione e nascita del concetto di Nazione. Tradizione storiografica e dibattito ideologico sullo Stato unitario. Contesto socio-politico e periodizzazione del “Lungo Risorgimento”. La Nation Building dello Stato unitario. “Fare gli Italiani”: una lunga e difficile integrazione. Tentativi di una pedagogia di assimilazione nazionale del Cittadino. Integrazione e/o Emigrazione. La I guerra mondiale e il cittadino-soldato. Fascismo e postfascismo: continuismo e discontinuità nella formazione dei cittadini in epoca repubblicana | M-STO/04 | 6 |
2 | Lingua e traduzione inglese Obiettivi principali del corso di Lingua e traduzione inglese sono lo sviluppo e il consolidamento di competenze linguistiche di livello B1 (“Soglia”) secondo i descrittori del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR). Parallelamente all’apprendimento di strutture morfosintattiche e funzioni linguistiche in linea con il livello atteso, parte dell’insegnamento è dedicata allo sviluppo delle attività ricettive e all’acquisizione di competenze lessicali specialistiche di base relative all’ambito delle professioni educative. | L-LIN/12 | 6 |
3 | Sociologia generale Il corso prevede una trattazione problematica delle categorie fondamentali per analizzare e comprendere la società, intesa come l’insieme delle relazioni sociali che configurano il mondo sociale in cui viviamo. La disciplina sociologica viene presentata come modalità specifica di leggere il suo oggetto, cioè la relazione sociale. Dopo una presentazione della teoria sociologica generale, il corso si concentra sui settori fondamentali della sociologia, in specifico i processi di socializzazione, la comunicazione e cultura, l’economia, i temi del potere e del sistema politico. Segue un modulo monografico di approfondimento sulla nuova sociologia dell’infanzia, secondo l’ottica di William Corsaro, che presenta l’infanzia come categoria sociale a sé stante, dove i bambini sono considerati attori sociali dotati di un proprio punto di vista, quindi capaci di vivere entro la “cultura dei pari”. | SPS/07 | 9 |
4 | Legislazione delle istituzioni educative e della famiglia Il corso muove dalla proposizione delle nozioni di base del diritto private, necessarie per affrontare e comprendere la disciplina della famiglia e delle istituzioni educative. Verrà, poi, trattato il tema della famiglia, con particolare riferimento al matrimonio e alla filiazione, e della tutela dell’infanzia. Si proporranno, infine, le nozioni essenziali in tema di organizzazione e articolazione della legislazione scolastica, con particolare riferimento alle istituzioni educative per la prima infanzia. | IUS/01 | 6 |
5 | Sociologia della famiglia Il corso prevede una trattazione problematica delle categorie fondamentali per analizzare e comprendere la famiglia come fenomeno sociale, intesa come relazione sociale sui generis, specie specifica, di piena reciprocità fra i sessi e fra le generazioni. Dopo una presentazione degli indicatori di cambiamento della famiglia e della pluralizzazione delle nuove forme familiari, il corso si concentra sulle dimensioni assiologiche della famiglia: l’identità di gender, la relazione tra le generazioni e la coppia. Segue un modulo di approfondimento sulle povertà relazionali della famiglia che presenta delle riflessioni teoriche e delle indicazioni operative sul come sostenere la relazionalità della famiglia come cellula base della società. | SPS/08 | 6 |
6 | Educazione alla comunicazione verbale Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti fondamentali e necessari della linguistica italiana per la formazione degli insegnanti. Il corso intende inoltre fornire un quadro dell’italiano contemporaneo e dei movimenti linguistici nell’àmbito del lessico, della fonetica, della sintassi e della morfologia. Nel modulo di approfondimento si analizzeranno la comunicazione verbale prodotta attraverso l’italiano scritto e l’italiano parlato. | L-FIL-LET/12 | 6 |
7 | Informatica L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare in modo efficace le tecnologie digitali nell’insegnamento e nell’apprendimento. Il corso mira a sviluppare abilità pratiche e teoriche legate all’informatica, che possano essere applicate in contesti scolastici e formativi per migliorare l’efficacia educativa. | INF/01 | 4 |
8 | Diritto pubblico Il corso si concentra sull’analisi e sul confronto delle normative giuridiche di diverse giurisdizioni, con particolare attenzione al diritto privato, cioè quel ramo del diritto che regola i rapporti tra soggetti privati (persone fisiche e giuridiche). L’obiettivo formativo è quello di fornire una solida comprensione delle differenze e somiglianze tra i sistemi giuridici di vari paesi, con un focus particolare sulle questioni legate a contratti, responsabilità civile, famiglia e successioni. | IUS/09 | 6 |
Totale CFU | 49 |
© Copyright 1996-2019 "S.S.M.L. Academy School"
Ente gestore "IUM Academy School S.R.L."
P.IVA 03130871217