Close

Educare e comunicare in contesto interculturale

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Educare e comunicare in contesto interculturale

 

3ª Edizione
1225 ore 49 CFM
Anno accademico 2024/2025

Obiettivo del Corso

Il corso “Educare e comunicare in contesto interculturale” è progettato per fornire competenze e strumenti pratici per affrontare le sfide e le opportunità della comunicazione e dell’educazione in contesti culturalmente diversificati. Con l’aumento della globalizzazione e dei movimenti migratori, è fondamentale saper interagire in modo efficace e rispettoso con persone provenienti da background culturali differenti.

Obiettivi del corso:

  1. Comprendere il concetto di intercultura: Analizzare il significato e l’importanza della diversità culturale, riconoscendo come le differenze influenzano la comunicazione e l’apprendimento.
  2. Sviluppare competenze comunicative interculturali: Apprendere le strategie di comunicazione che promuovano il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca tra culture diverse.
  3. Approfondire le dinamiche educative interculturali: Esplorare metodi e pratiche educative che possano favorire un ambiente di apprendimento inclusivo e rispettoso delle diversità.
  4. Affrontare le sfide comuni: Analizzare le difficoltà pratiche legate alla gestione di gruppi eterogenei, come pregiudizi, stereotipi e conflitti culturali.
  5. Sviluppare capacità di ascolto attivo e empatia: Rafforzare la capacità di ascoltare e rispondere in modo costruttivo alle esigenze di persone provenienti da diverse realtà culturali.

Modalità di Studio

In presenza con supporto di attività asincrone fruibili anche da remoto 

Requisiti di accesso 

Diploma di maturità

Direttore del Corso

Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – direttore scientifico IUM Academy School

Costo

1500 €

Percorso formativo

 

TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI

SSD

CFM

1

Storia contemporanea

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

·         Fornire una conoscenza critica degli eventi e delle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali dell’età contemporanea (dal XVIII secolo a oggi).

·         Analizzare le principali correnti storiografiche e metodologiche della disciplina.

·         Sviluppare la capacità di interpretare fonti storiche e comprendere la loro influenza sul presente.

 

SILLABO

Modulo 1 – Introduzione alla Storia Contemporanea

·         Concetti e metodi della storiografia contemporanea

·         Le periodizzazioni della storia contemporanea

·         Rivoluzioni industriali e trasformazioni economiche

·         L’Illuminismo e le rivoluzioni politiche

Modulo 2 Dall’Età delle Rivoluzioni al XIX Secolo

·         La Rivoluzione Francese e le sue conseguenze

·         L’età napoleonica e il Congresso di Vienna

·         I movimenti nazionalisti e le unificazioni di Italia e Germania

·         L’imperialismo europeo e la nascita della società di massa

Modulo 3 – Il XX Secolo: Guerre, Totalitarismi e Democrazie

·         La Prima guerra mondiale: cause, eventi e conseguenze

·         La crisi del liberalismo e la nascita dei totalitarismi (fascismo, nazismo, stalinismo)

·         La Seconda guerra mondiale e la Shoah

·         La guerra fredda: blocchi contrapposti e guerra di Corea

Modulo 4 – Dal Dopoguerra a Oggi

·         La decolonizzazione e la nascita del Terzo Mondo

·         Il boom economico e le trasformazioni sociali negli anni ‘50 e ‘60

·         Il Sessantotto e i movimenti di contestazione

·         La fine della Guerra Fredda e la globalizzazione

·         I conflitti e le crisi internazionali del XXI secolo

M-STO/04

6

2

Lingua e traduzione inglese

 

 

Obiettivi del corso

·         Migliorare le competenze linguistiche in inglese, sviluppando le abilità di comprensione, produzione e interazione scritta e orale.

·         Approfondire la conoscenza della grammatica e della sintassi inglese, con particolare attenzione alle strutture complesse e ai registri formali/informali.

·         Espandere il lessico specialistico, con focus su settori specifici come economia, diritto, turismo e scienza.

·         Sviluppare capacità di analisi del discorso, attraverso lo studio della coerenza testuale e delle strategie comunicative.

·         Fornire strumenti per la traduzione e mediazione linguistica, esplorando teorie e pratiche della traduzione di testi di diversa natura.

·         Introdurre concetti di linguistica inglese, con riferimento a fonetica, morfologia, sintassi e varietà dell’inglese nel mondo.

·         Promuovere la conoscenza della cultura e letteratura anglofona, attraverso l’analisi

critica di testi e il loro contesto storico-culturale.

L-LIN/12

6

·         Potenziare l’uso dell’inglese per scopi specifici (ESP – English for Specific Purposes), con particolare attenzione alla comunicazione accademica e professionale.

 

 

SILLABO

1 Competenze linguistiche

·         Sviluppo delle abilità di ascolto, lettura, scrittura e produzione orale.

·         Uso della lingua in contesti formali e informali.

·         Strategie comunicative per l’interazione in inglese.

2 Grammatica e sintassi avanzata

·         Strutture grammaticali complesse.

·         Uso avanzato di tempi verbali e costruzioni sintattiche.

·         Frasi subordinate, ipotetiche e relative.

3 Lessico e terminologia specialistica

·         Variazione lessicale in contesti accademici e professionali.

·         Analisi del lessico specifico di diversi settori (business, diritto, turismo, scienza).

4 Analisi del discorso e pragmatica

·         Coesione e coerenza testuale.

·         Studio dei registri linguistici e della pragmatica interculturale.

5 Traduzione e mediazione linguistica

·         Teorie e strategie di traduzione.

·         Traduzione di testi letterari, tecnici e giornalistici.

·         Problemi di equivalenza e adattamento culturale.

6 Linguistica inglese

·         Fonetica e fonologia dell’inglese.

·         Struttura morfologica e sintattica della lingua.

·         Variazioni dell’inglese nel mondo (British, American, Global Englishes).

7 Cultura e letteratura in lingua inglese

·         Principali autori e movimenti letterari anglofoni.

·         Analisi critica di testi letterari.

·         Relazione tra lingua e cultura nei paesi anglofoni.

8 Inglese per scopi specifici (ESP English for Specific Purposes)

·         Inglese per il business, il turismo, il diritto e la scienza.

·         Scrittura accademica e professionale.

·         Presentazioni e comunicazione in contesti internazionali.

3

Sociologia generale

 

Obiettivi formativi

·         Fornire un’introduzione ai concetti chiave della sociologia, analizzando le principali teorie e approcci metodologici.

·         Esaminare le strutture e le istituzioni sociali (famiglia, economia, politica, educazione, religione) e il loro impatto sugli individui.

·         Analizzare il mutamento sociale, con focus su globalizzazione, digitalizzazione e trasformazioni culturali.

·         Approfondire il ruolo dell’individuo nella società, considerando identità, socializzazione e costruzione delle relazioni sociali.

·         Studiare le disuguaglianze sociali (di genere, classe, etnia) e le politiche per ridurle.

·         Sviluppare capacità critiche e analitiche per interpretare fenomeni sociali attraverso il metodo scientifico sociologico.

·         Applicare le teorie sociologiche a contesti concreti, come il lavoro, la devianza, i media e le nuove tecnologie.

 

SILLABO del corso

1 Introduzione alla sociologia

·         Concetti fondamentali della sociologia.

·         Il metodo scientifico in sociologia: approcci quantitativi e qualitativi.

SPS/07

9

·         Classici del pensiero sociologico: Durkheim, Weber, Marx.

2 Strutture e istituzioni sociali

·         La famiglia e le sue trasformazioni.

·         L’educazione e il sistema scolastico.

·         Il mercato del lavoro e le disuguaglianze economiche.

·         Il sistema politico e la partecipazione democratica.

·         La religione e il suo ruolo sociale.

3 Socializzazione e identità

·         Processi di socializzazione primaria e secondaria.

·         Costruzione dell’identità sociale.

·         Teorie della devianza e del controllo sociale.

4 Disuguaglianze sociali

·         Classi sociali e stratificazione.

·         Disuguaglianze di genere, etnia e cultura.

·         Povertà ed esclusione sociale.

5 Mutamento sociale e globalizzazione

·         Teorie del cambiamento sociale.

·         Impatti della globalizzazione sulla società.

·         Digitalizzazione e nuove tecnologie nella vita quotidiana.

6 Sociologia dei media e della comunicazione

·         Teorie della comunicazione di massa.

·         Social media e costruzione della realtà.

·         Opinione pubblica e propaganda.

7 Sociologia del lavoro e dell’economia

·         Evoluzione del lavoro e delle professioni.

·         Nuove forme di occupazione e precarietà.

·         Impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

8 Sociologia della devianza e della criminalità

·         Teorie sociologiche sulla devianza.

·         Criminalità, giustizia e sistemi di controllo sociale.

·         Devianza giovanile e marginalità sociale.

4

Legislazione delle istituzioni educative e della famiglia

 

Obiettivi formativi

·         Fornire le basi giuridiche della legislazione scolastica e delle istituzioni educative in Italia.

·         Analizzare il quadro normativo che regola il diritto di famiglia e la tutela dei minori.

·         Comprendere l’evoluzione storica e i principi costituzionali relativi all’educazione e alla famiglia.

·         Esaminare il ruolo dello Stato e delle autonomie locali nella regolamentazione dell’istruzione.

·         Approfondire le politiche educative europee e il loro impatto sul sistema italiano.

·         Fornire strumenti per interpretare e applicare la normativa scolastica e familiare nel contesto professionale.

·         Sviluppare capacità di analisi critica della legislazione vigente e delle riforme in atto.

 

SILLABO

1 Introduzione al diritto delle istituzioni educative

·         Concetti fondamentali del diritto pubblico e amministrativo.

·         Fonti normative nazionali e internazionali sull’educazione.

·         Il diritto all’istruzione nella Costituzione italiana.

2 L’ordinamento scolastico italiano

·         Struttura del sistema scolastico e universitario.

·         Autonomia scolastica e governance delle istituzioni educative.

·         Normativa su docenti, studenti e personale ATA.

3 Il diritto di famiglia e la tutela dei minori

IUS/01

6

·         Evoluzione storica del diritto di famiglia in Italia.

·         Diritti e doveri dei genitori e dei figli.

·         Affidamento, adozione e tutela dei minori.

4 Legislazione sui diritti educativi e inclusione

·         Normativa sull’inclusione scolastica degli studenti con BES e disabilità.

·         Diritto all’educazione e alla non discriminazione.

·         Strumenti di supporto per studenti svantaggiati.

5 Il rapporto tra scuola e famiglia

·         Patti educativi di corresponsabilità.

·         Responsabilità genitoriale e obblighi educativi.

·         Il ruolo degli organi collegiali nella scuola.

6 Le politiche educative nazionali ed europee

·         Indicazioni nazionali per il curriculum.

·         Le riforme della scuola e i cambiamenti normativi recenti.

·         L’influenza delle politiche educative europee sul sistema italiano.

7 Profili giuridici della professione docente

·         Diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti.

·         Codice deontologico e normativa sul rapporto di lavoro.

·         Formazione e aggiornamento professionale obbligatorio.

8 La risoluzione dei conflitti in ambito educativo e familiare

·         Mediazione scolastica e familiare.

·         Strumenti giuridici per la risoluzione delle controversie.

·         Il ruolo dei tribunali per i minorenni e delle autorità amministrative.

5

Sociologia della famiglia

Obiettivi formativi

·         Comprensione critica dei processi culturali nella società contemporanea, analizzando il ruolo dei media, delle istituzioni e delle pratiche sociali nella costruzione della cultura.

·         Conoscenza delle teorie sociologiche della cultura e della comunicazione, con particolare attenzione agli approcci classici e contemporanei.

·         Capacità di analizzare i media e le industrie culturali, esaminando il loro impatto sulla formazione dell’identità, sul consumo culturale e sulle dinamiche sociali.

·         Sviluppo di competenze metodologiche per la ricerca sui processi culturali e comunicativi, sia in ambito qualitativo che quantitativo.

·         Approfondimento del rapporto tra cultura, potere e ideologia, considerando il ruolo della globalizzazione e delle trasformazioni digitali.

·         Applicazione delle conoscenze sociologiche a casi di studio concreti, come il consumo mediale, i social media, le subculture e le politiche culturali.

 

SILLABO

1 Introduzione alla sociologia della cultura e della comunicazione

·         Definizione di cultura in sociologia.

·         Teorie classiche (Marx, Weber, Durkheim) e approcci contemporanei.

·         Cultura, società e identità collettiva.

2 Teorie sociologiche della comunicazione

·         Modelli di comunicazione: Shannon e Weaver, Jakobson, Hall.

·         Comunicazione di massa e società dello spettacolo.

·         L’Habitus di Bourdieu e il capitale culturale.

3 Media, industria culturale e consumo

·         Teoria critica della Scuola di Francoforte.

·         L’industria culturale e la produzione di massa.

·         Media digitali, algoritmi e nuove forme di consumo culturale.

4 Globalizzazione e culture digitali

·         Globalizzazione, ibridazione culturale e localizzazione.

·         Internet e la trasformazione della comunicazione pubblica.

·         Movimenti sociali e attivismo digitale.

5 Cultura popolare, subculture e identità

SPS/08

6

·         Subculture giovanili e resistenza culturale.

·         Cultura pop e il concetto di fandom.

·         Media e costruzione dell’identità di genere e razza.

6 Linguaggi, simboli e significati

·         Semiotica della cultura (Barthes, Eco).

·         Narrazioni e storytelling nei media.

·         Il ruolo dei meme e della cultura partecipativa.

7 Metodologie di ricerca sui processi culturali e comunicativi

·         Metodi qualitativi (analisi del discorso, etnografia digitale).

·         Metodi quantitativi (analisi dei dati sui media, sondaggi).

·         Studio di casi e ricerca sul campo.

8 Politiche culturali e potere

·         Cultura e potere nelle istituzioni.

·         Politiche culturali e governance della cultura.

·         Censura, libertà di espressione e controllo dei media.

6

Educazione alla comunicazione verbale

Obiettivi formativi

·         Fornire una conoscenza approfondita della lingua italiana, nei suoi aspetti fonetici, morfosintattici, lessicali e testuali.

·         Sviluppare una consapevolezza storico-linguistica, analizzando l’evoluzione della lingua italiana dal latino ai giorni nostri.

·         Approfondire la variazione linguistica, con particolare attenzione ai dialetti italiani, alle varietà regionali e ai registri.

·         Studiare i processi di normazione e standardizzazione della lingua italiana, analizzando il ruolo delle grammatiche, dei dizionari e delle istituzioni linguistiche.

·         Analizzare la produzione scritta e orale in italiano, attraverso lo studio della testualità e della pragmatica linguistica.

·         Esaminare la lingua italiana in contesti comunicativi specifici, come la lingua della politica, dei media, della pubblicità e delle nuove tecnologie.

·         Promuovere competenze di analisi linguistica, applicando metodi e strumenti propri della linguistica sincronica e diacronica.

 

SILLABO del corso

1 Fonetica e fonologia dell’italiano

·         Struttura fonetica e fonologica della lingua italiana.

·         Sistemi vocalici e consonantici.

·         Fenomeni fonetici di variazione (metafonia, lenizione, assimilazione).

2 Morfologia e sintassi dell’italiano

·         Struttura delle parole e processi di formazione (derivazione, composizione).

·         Categorie grammaticali e loro funzioni.

·         Struttura della frase e dei costrutti sintattici complessi.

3 Lessico e semantica

·         Evoluzione e stratificazione del lessico italiano.

·         Prestiti linguistici e neologismi.

·         Significato e relazioni semantiche tra le parole.

4 Storia della lingua italiana

·         Dal latino all’italiano: principali fasi di trasformazione.

·         L’italiano delle origini e il ruolo di Dante, Petrarca e Boccaccio.

·         La questione della lingua e la standardizzazione dell’italiano.

5 Dialetti, varietà e registri

·         Classificazione e caratteristiche dei dialetti italiani.

·         L’italiano regionale e l’italiano popolare.

·         Differenze tra lingua scritta e lingua parlata.

6 Pragmatica e analisi del discorso

·         Strategie comunicative e funzioni pragmatiche.

·         Coerenza e coesione nei testi.

L-FIL-LET/12

6

·         L’italiano nei diversi ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, social media).

7 Normazione e standardizzazione dell’italiano

·         Il ruolo delle grammatiche e dei dizionari.

·         L’italiano istituzionale e amministrativo.

·         La lingua italiana nell’educazione e nei media.

8 Italiano contemporaneo e nuove tecnologie

·         L’influenza dell’inglese e dei linguaggi specialistici.

·         L’italiano nei social network e nella comunicazione digitale.

·         Tendenze linguistiche attuali e prospettive future.

7

Informatica

Obiettivi formativi

Il corso di INF/01 (Informatica) ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della disciplina e sviluppare competenze pratiche nell’uso di strumenti informatici. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

·         Comprendere i principi fondamentali dell’informatica e dell’architettura dei calcolatori.

·         Sviluppare capacità di programmazione in almeno un linguaggio di uso comune.

·         Analizzare e progettare algoritmi efficienti, valutandone complessità e correttezza.

·         Conoscere i principali paradigmi di programmazione (procedurale, orientata agli oggetti, funzionale).

·         Utilizzare strutture dati fondamentali per la gestione efficiente delle informazioni.

·         Comprendere il funzionamento dei sistemi operativi e la gestione delle risorse di sistema.

·         Acquisire competenze di base sulle reti di calcolatori e i protocolli di comunicazione.

·         Sviluppare conoscenze sui database e sui sistemi per la gestione delle informazioni.

·         Comprendere aspetti di sicurezza informatica e protezione dei dati.

 

SILLABO del corso

1 Fondamenti di Informatica

·         Concetti base di informatica e architettura dei computer.

·         Rappresentazione dell’informazione (bit, byte, sistemi numerici).

2 Programmazione

·         Introduzione ai linguaggi di programmazione (es. Python, C, Java).

·         Strutture di controllo (if-else, cicli, funzioni).

·         Programmazione modulare e orientata agli oggetti.

3 Strutture Dati e Algoritmi

·         Array, liste, pile, code, alberi e grafi.

·         Algoritmi di ricerca e ordinamento.

·         Analisi della complessità computazionale (O grande).

4 Architettura dei Computer

·         Modello di Von Neumann.

·         Memoria e gestione dei processi.

·         Funzionamento della CPU e pipeline di istruzioni.

5 Basi di Dati

·         Modelli di basi di dati (relazionale, NoSQL).

·         Linguaggio SQL: creazione, gestione e interrogazione di database.

·         Normalizzazione e integrità referenziale.

6 Sistemi Operativi e Reti

·         Funzioni principali di un sistema operativo.

·         Processi, thread e gestione della memoria.

·         Reti informatiche: protocolli TCP/IP, modelli OSI e Internet.

7 Sicurezza Informatica

·         Crittografia di base (simmetrica e asimmetrica).

·         Protezione dei dati e autenticazione.

·         Minacce informatiche e difese (malware, firewall, intrusion detection).

8 Ingegneria del Software e Sviluppo di Applicazioni

·         Metodologie di sviluppo software (agile, waterfall).

INF/01

4

·         Testing e debugging.

·         Sviluppo di applicazioni web e mobili.

8

Diritto pubblico

 

Ecco una distinzione chiara tra obiettivi formativi e SILLABO per un corso di Diritto Pubblico.

 

 

Obiettivi Formativi

Il corso di Diritto Pubblico ha l’obiettivo di fornire agli studenti:

·         Conoscenze fondamentali sulle istituzioni pubbliche, con particolare attenzione all’ordinamento costituzionale italiano.

·         Comprensione del sistema delle fonti del diritto, analizzando la gerarchia normativa e il ruolo della Costituzione.

·         Capacità di interpretare e applicare le norme giuridiche pubblicistiche, con focus sui principi costituzionali e sul diritto amministrativo.

·         Approfondimento dei diritti e delle libertà fondamentali, esaminando la loro tutela e i limiti imposti dall’ordinamento giuridico.

·         Studio del funzionamento degli organi costituzionali e delle autonomie locali, con riferimento a Governo, Parlamento, Presidenza della Repubblica e Regioni.

·         Analisi della giustizia costituzionale, incluse le competenze della Corte Costituzionale e il controllo di legittimità sulle leggi.

·         Sviluppo della capacità critica nell’analisi del diritto pubblico, attraverso casi pratici e studio della giurisprudenza.

·         Comprensione dell’integrazione europea e internazionale, con particolare riguardo all’influenza dell’Unione Europea e del diritto internazionale sui sistemi nazionali.

 

SILLABO del Corso

1 Introduzione al Diritto Pubblico

·         Definizione e caratteristiche del diritto pubblico.

·         Differenze tra diritto pubblico e diritto privato.

·         Principi fondamentali dell’ordinamento giuridico.

2 Le Fonti del Diritto

·         La gerarchia delle fonti normative.

·         Costituzione e leggi costituzionali.

·         Fonti primarie e secondarie: leggi ordinarie, decreti legislativi, decreti legge, regolamenti.

·         Il ruolo delle fonti internazionali ed europee.

3 I Diritti e le Libertà Fondamentali

·         Diritti civili, politici e sociali nella Costituzione.

·         Il principio di uguaglianza e il divieto di discriminazione.

·         La tutela dei diritti fondamentali e i limiti costituzionali.

4 Gli Organi Costituzionali

·         Il Parlamento: struttura, funzioni e procedimento legislativo.

·         Il Governo: composizione, poteri e responsabilità.

·         Il Presidente della Repubblica: ruolo e funzioni.

·         Il rapporto tra i poteri dello Stato.

5 La Giustizia Costituzionale

·         La Corte Costituzionale: struttura e competenze.

·         Il controllo di costituzionalità delle leggi.

·         I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.

6 Le Autonomie Locali e il Decentramento Amministrativo

·         Regioni, Province e Comuni: organizzazione e funzioni.

·         Il principio di sussidiarietà.

·         Il sistema delle autonomie speciali.

7 L’Unione Europea e il Diritto Pubblico

IUS/09

6

·         L’ordinamento giuridico dell’Unione Europea.

·         Il rapporto tra diritto interno e diritto UE.

·         L’impatto del diritto europeo sulla legislazione nazionale.

8 L’Amministrazione Pubblica e il Diritto Amministrativo

·         Nozione e principi generali del diritto amministrativo.

·         Il principio di legalità nell’azione amministrativa.

·         Il procedimento amministrativo e la trasparenza.

Totale CFM

49