Close

Diritto e Scienze Giuridiche Multidisciplinare

3ª Edizione
1650 ore 66 CFM
Anno accademico 2024/2025

Obiettivo del Corso

Il corso di Diritto e Scienze Giuridiche Multidisciplinare mira a fornire una preparazione avanzata che integri il diritto con altre discipline, come l’economia, la sociologia, la filosofia del diritto e le scienze politiche. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica e interdisciplinare delle dinamiche giuridiche, favorendo un approccio analitico capace di cogliere le interazioni tra norme giuridiche e contesti sociali, economici e politici.

Attraverso un percorso formativo che abbraccia diversi settori del diritto, il corso consente agli studenti di acquisire competenze che vanno oltre la tradizionale formazione giuridica, stimolando la capacità di analisi e problem-solving in scenari complessi. L’attenzione è rivolta sia agli aspetti teorici che applicativi, con un focus sulla comparazione tra sistemi giuridici e sulla loro evoluzione in risposta alle trasformazioni della società contemporanea.

Uno degli obiettivi principali è sviluppare la capacità di interpretare e applicare il diritto in un’ottica multidisciplinare, rafforzando le competenze argomentative e critiche necessarie per operare in ambiti giuridici sempre più interconnessi con altre sfere del sapere. Inoltre, il corso mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide giuridiche globali con un approccio innovativo, aperto al dialogo tra discipline e ordinamenti.

Modalità di Studio

In presenza con supporto di attività asincrone fruibili anche da remoto

Requisiti di accesso

Diploma di maturità

Direttore del Corso

Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – Direttore Scientifico IUM Academy School

Costo

1500 €

Percorso formativo

 

TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI

SSD

CFM

1

Istituzioni di diritto privato

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01) ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali del diritto privato, essenziale per la comprensione del sistema giuridico e la sua applicazione nella pratica.

·         Conoscenza e comprensione: acquisire padronanza degli istituti fondamentali del diritto privato, attraverso lo studio delle norme del codice civile e delle principali fonti giuridiche.

·         Capacità applicative: sviluppare le competenze necessarie per interpretare e applicare le norme a casi concreti, riconoscendo e classificando giuridicamente atti e situazioni della vita quotidiana.

·         Autonomia di giudizio: affinare la capacità di analisi critica del dato normativo, valutando dottrina e giurisprudenza per formulare interpretazioni argomentate.

·         Abilità comunicative: apprendere l’uso corretto della terminologia giuridica e acquisire la capacità di esporre in modo chiaro ed efficace concetti e ragionamenti giuridici.

·         Capacità di apprendimento: sviluppare un metodo di studio autonomo e un approccio critico ai temi trattati, ponendo le basi per il proseguimento degli studi giuridici.

 

SILLABO:

Modulo 1: Introduzione al Diritto Privato

·          Nozione di diritto e distinzione tra diritto pubblico e privato

·          Fonti del diritto privato

·          Interpretazione e applicazione della norma giuridica

·          Principi fondamentali del diritto civile

Modulo 2: Soggetti del Diritto e Situazioni Giuridiche

·          Persone fisiche e giuridiche

·          Capacità giuridica e capacità di agire

·          Enti collettivi: associazioni, fondazioni e società

·          Situazioni giuridiche soggettive: diritti reali, diritti di credito

Modulo 3: Il Contratto e le Obbligazioni

·          Definizione e funzione del contratto

·          Elementi essenziali e accidentali del contratto

·          Formazione, validità ed efficacia del contratto

·          Esecuzione e inadempimento delle obbligazioni

·          Modificazioni ed estinzione delle obbligazioni

Modulo 4: Responsabilità Civile e Tutela dei Diritti

·          Il fatto illecito e la responsabilità extracontrattuale

·          Criteri di imputazione della responsabilità civile

·          Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale

·          Forme di tutela dei diritti: azioni a difesa della proprietà, del possesso e dei crediti

Modulo 5: Il Diritto di Famiglia

·          Matrimonio e unioni civili

·          Rapporti patrimoniali tra coniugi

·          Filiazione e responsabilità genitoriale

·          Separazione e divorzio

Modulo 6: Successioni e Donazioni

·          Principi generali della successione ereditaria

·          Successione legittima e testamentaria

·          Divisione ereditaria e accettazione dell’eredità

·          Donazioni e liberalità

IUS/01

15

2

Inglese giuridico

 

Il corso di Inglese Giuridico (settore scientifico-disciplinare L-LIN/12) mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della lingua inglese applicata al contesto legale. L’obiettivo principale è sviluppare competenze linguistiche specifiche che consentano agli studenti di comprendere e utilizzare testi giuridici in lingua inglese, nonché di comunicare efficacemente in ambito professionale e accademico. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

·         Comprendere un’ampia gamma di testi giuridici complessi in inglese.

·         Esprimersi in modo fluente e spontaneo su argomenti legali.

·         Utilizzare la lingua inglese in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.

·         Produrre testi chiari, dettagliati e ben strutturati su temi giuridici complessi, dimostrando padronanza nell’uso delle strutture linguistiche e del lessico specialistico.

 

SILLABO:

Modulo 1: Introduzione all’Inglese Giuridico

·         Caratteristiche distintive dell’inglese legale.

·         Differenze tra il linguaggio giuridico e quello comune.

·         Panoramica dei sistemi giuridici di Common Law e Civil Law.

Modulo 2: Strutture Morfosintattiche dell’Inglese Giuridico

·         Analisi delle principali strutture grammaticali utilizzate nei testi legali.

·         Uso delle forme passive, modali e delle subordinate nelle clausole contrattuali.

Modulo 3: Lessico Specialistico

·         Terminologia legale fondamentale.

·         Espressioni idiomatiche e frasi ricorrenti nel contesto giuridico.

·         Differenze terminologiche tra l’inglese britannico e americano nel diritto.

Modulo 4: Analisi dei Testi Giuridici

·         Studio di contratti, statuti, sentenze e altri documenti legali.

·         Tecniche di interpretazione e traduzione dei testi giuridici.

·         Identificazione delle strutture retoriche e argomentative nei testi legali.

Modulo 5: Comunicazione Orale in Contesto Legale

·         Simulazioni di negoziazioni, consulenze legali e presentazioni in inglese.

·         Sviluppo delle abilità di ascolto e risposta in situazioni legali.

·         Pronuncia e intonazione appropriate nel contesto giuridico.

Modulo 6: Redazione di Documenti Legali

·         Tecniche di scrittura per la redazione di memorandum, pareri legali e altri documenti professionali.

·         Struttura e stile dei documenti legali in inglese.

·         Uso del “Plain English” nel drafting legale.

Modulo 7: Diritto Internazionale e dell’Unione Europea

·         Terminologia e concetti chiave del diritto internazionale pubblico e privato.

·         Studio dei trattati, convenzioni e altri strumenti internazionali.

·         Il linguaggio giuridico dell’Unione Europea e le sue peculiarità.

Modulo 8: Casi di Studio e Giurisprudenza

·         Analisi di casi giuridici rilevanti nei paesi di Common Law.

·         Discussione di sentenze significative e loro impatto.

·         Confronto tra approcci giuridici in diverse giurisdizioni anglofone.

L-LIN/12

7

3

Economia politica

 

Il corso di Economia Politica (settore scientifico-disciplinare SECS-P/01) mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi economici fondamentali, sia a livello microeconomico che macroeconomico. Gli obiettivi principali includono:

·         Analizzare il comportamento dei consumatori e delle imprese nel determinare domanda e offerta.

·         Esaminare il funzionamento dei diversi tipi di mercato: concorrenza perfetta,

monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.

SECS-P/01

9

·         Comprendere le principali variabili macroeconomiche: prodotto interno lordo, disoccupazione, inflazione e tassi di interesse.

·         Valutare l’impatto delle politiche economiche, sia fiscali che monetarie, sull’economia nazionale e internazionale.

 

SILLABO:

Modulo 1: Concetti di Base dell’Economia

·         Metodologie di studio economico.

·         Definizione e ruolo dei mercati.

·         Domanda e offerta: determinanti e meccanismi di equilibrio.

Modulo 2: Microeconomia: Offerta, Domanda e Mercati

·         Teoria del consumatore: preferenze, utilità e scelta.

·         Teoria dell’impresa: produzione, costi e ricavi.

·         Analisi dei diversi tipi di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.

Modulo 3: La Natura Economica dei Problemi Ambientali e l’Intervento Pubblico

·         Esternalità e beni pubblici.

·         Strumenti di intervento pubblico: tasse, sussidi e regolamentazioni.

·         Politiche ambientali e sviluppo sostenibile.

Modulo 4: Macroeconomia: Studio dell’Attività Economica Aggregata

·         Misurazione del prodotto interno lordo (PIL) e altre grandezze aggregate.

·         Ciclo economico: fasi e cause.

·         Disoccupazione e inflazione: definizioni, cause e conseguenze.

Modulo 5: Domanda ed Offerta Aggregata

·         Modello di domanda aggregata e offerta aggregata.

·         Determinanti della domanda e dell’offerta aggregata.

·         Analisi delle fluttuazioni economiche a breve e lungo termine.

Modulo 6: Le Politiche Economiche (Fiscali e Monetarie)

·         Politica fiscale: strumenti, obiettivi ed effetti sull’economia.

·         Politica monetaria: ruolo delle banche centrali, strumenti e obiettivi.

·         Interazione tra politica fiscale e monetaria e loro impatto su crescita economica e stabilità.

Modulo 7: L’Unione Monetaria Europea

·         Storia e obiettivi dell’Unione Monetaria Europea.

·         Criteri di convergenza e politiche economiche nell’Eurozona.

·         Sfide e prospettive future dell’Unione Monetaria.

4

Diritto privato comparato

 

Il corso di Diritto Privato Comparato (IUS/02) mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle diverse tradizioni giuridiche, con particolare attenzione ai sistemi di civil law e common law. Attraverso l’analisi comparativa, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per confrontare istituti giuridici di differenti ordinamenti e valutare le peculiarità di ciascun sistema. OBIETTIVI FORMATIVI:

·         Conoscenza del Metodo Comparatistico: Introdurre gli studenti allo studio del diritto comparato, evidenziando l’evoluzione, gli obiettivi, i metodi e le classificazioni utilizzate nella comparazione giuridica.

·         Analisi delle Tradizioni Giuridiche: Esaminare le principali caratteristiche dei sistemi giuridici di common law e civil law, focalizzandosi sull’evoluzione delle fonti del diritto, la formazione dei giuristi e alcuni istituti chiave sia nell’ambito dei torts che dei contracts.

·         Applicazione Pratica della Comparazione: Sviluppare la capacità di applicare il metodo comparatistico per individuare similitudini e differenze tra ordinamenti giuridici, promuovendo una comprensione critica delle diverse soluzioni adottate a problemi giuridici analoghi.

 

SILLABO:

Modulo 1: Introduzione al Diritto Comparato

IUS/02

9

·         Evoluzione storica e obiettivi della comparazione giuridica.

·         Metodi e classificazioni nel diritto comparato.

Modulo 2: Sistemi di Civil Law

·         Origini e sviluppo del civil law.

·         Analisi dei principali ordinamenti di civil law (es. diritto francese, tedesco, italiano).

Modulo 3: Sistemi di Common Law

·         Origini e sviluppo del common law.

·         Analisi dei principali ordinamenti di common law (es. diritto inglese, statunitense).

Modulo 4: Fonti del Diritto nei Sistemi Comparati

·         Confronto tra le fonti del diritto nei sistemi di civil law e common law.

·         Ruolo della giurisprudenza e della dottrina.

Modulo 5: Formazione del Giurista nei Diversi Sistemi

·         Percorsi formativi e professionali nei sistemi di civil law e common law.

·         Etica e deontologia professionale comparata.

Modulo 6: Istituti di Diritto Contrattuale

·         Nozione di contratto nei diversi ordinamenti.

·         Elementi essenziali e formazione del contratto.

·         Validità, interpretazione e categorie contrattuali.

Modulo 7: Istituti di Responsabilità Civile (Torts)

·         Principi generali della responsabilità civile.

·         Confronto tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.

·         Criteri di imputazione e risarcimento del danno.

Modulo 8: Evoluzione e Tendenze Attuali nel Diritto Privato Comparato

·         Processi di armonizzazione e unificazione del diritto privato.

·         Influenza della globalizzazione sui sistemi giuridici.

·         Prospettive future del diritto privato comparato.

5

Storia del diritto medievale e moderno

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso di Storia del Diritto Medievale e Moderno (IUS/19) si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dell’evoluzione storica dell’esperienza giuridica europea, evidenziando i legami con la società e la politica.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

·         Analizzare l’evoluzione storica degli ordinamenti giuridici europei.

·         Comprendere le interazioni tra diritto, società e politica nel contesto medievale e moderno.

·         Valutare gli aspetti di continuità e discontinuità tra il diritto storico e quello contemporaneo.

 

SILLABO:

Il corso è suddiviso in due parti principali:

Parte Prima: Dall’Alto Medioevo all’Alto Medioevo (secoli V-XI)

·         Il diritto tardo-antico.

·         Cristianesimo, Chiesa e diritto.

·         Il diritto dei regni germanici.

·         L’età carolingia e feudale.

·         Le consuetudini e la cultura giuridica.

·         La riforma della Chiesa.

Parte Seconda: L’Età del Diritto Comune Classico (secoli XII-XV)

·         La riscoperta del diritto romano.

·         La scuola glossatoria e post-glossatoria.

·         Il diritto canonico e la sua influenza.

·         Le università medievali e la formazione giuridica.

·         Il diritto feudale e le sue evoluzioni.

·         Le istituzioni giuridiche medievali.

IUS/19

14

6

Diritto del lavoro

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso di Diritto del Lavoro (IUS/07) si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle normative che regolano i rapporti di lavoro, con particolare attenzione alle dinamiche del mercato del lavoro e alle recenti riforme giuslavoristiche.

·         Conoscenza e comprensione: Acquisire competenze sulle principali problematiche teoriche e pratiche in materia di diritto del lavoro, organizzazione del mercato del lavoro, rapporti e contratti di lavoro, diritto sindacale.

·         Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di comprendere gli istituti fondamentali del diritto del lavoro nazionale, distinguendo, correlando, utilizzando e interpretando autonomamente le singole fonti della disciplina.

·         Autonomia di giudizio: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le questioni giuridiche fondamentali riguardanti le amministrazioni pubbliche e private, valutando autonomamente problemi e situazioni del mondo e del mercato del lavoro.

·         Abilità comunicative: Utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico, esprimendosi in modo chiaro e appropriato in contesti professionali e accademici.

·         Capacità di apprendimento: Saper consultare e comprendere le fonti del diritto del lavoro, aggiornandosi sulle evoluzioni normative e giurisprudenziali.

 

SILLABO:

Modulo 1: Introduzione al Diritto del Lavoro

·         Definizione e ambito del diritto del lavoro.

·         Fonti del diritto del lavoro.

·         Evoluzione storica e principi fondamentali.

Modulo 2: Il Contratto di Lavoro Subordinato

·         Nozione e caratteristiche del contratto di lavoro subordinato.

·         Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore.

·         Tipologie di contratti di lavoro subordinato: a tempo determinato, part-time, somministrato.

Modulo 3: Il Contratto di Lavoro Autonomo

·         Distinzione tra lavoro autonomo e subordinato.

·         Obblighi e diritti del lavoratore autonomo.

·         Contratti di collaborazione e parasubordinati.

Modulo 4: Il Mercato del Lavoro

·         Organizzazione e dinamiche del mercato del lavoro.

·         Politiche attive e passive del lavoro.

·         Disoccupazione, ammortizzatori sociali e politiche occupazionali.

Modulo 5: Il Diritto Sindacale

·         Libertà sindacale e rappresentanza sindacale.

·         Contrattazione collettiva: principi e applicazioni.

·         Diritto di sciopero e altre forme di protesta.

Modulo 6: La Tutela del Lavoratore

·         Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

·         Parità di trattamento e non discriminazione.

·         Tutela della maternità e paternità.

Modulo 7: La Risoluzione del Rapporto di Lavoro

·         Cessazione del contratto di lavoro: dimissioni, licenziamenti, risoluzione consensuale.

·         Procedura di licenziamento e tutele contro i licenziamenti illegittimi.

·         Trattamento di fine rapporto e indennità di disoccupazione.

Modulo 8: Le Recenti Riforme del Diritto del Lavoro

·         Analisi delle principali riforme legislative in materia di lavoro.

·         Impatti delle riforme sul mercato del lavoro e sui diritti dei lavoratori.

·         Prospettive future e sfide del diritto del lavoro.

IUS/07

12

Totale CFM

66