|
TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI
|
SSD
|
CFM
|
1
|
Diritto dell’Unione europea
OBIETTIVI FORMATIVI • Conoscenza e Comprensione: • Acquisire una conoscenza approfondita della struttura istituzionale dell’Unione Europea, dei trattati fondativi e dei principi normativi che regolano il funzionamento dell’UE. • Comprendere le fonti del diritto comunitario (trattati, regolamenti, direttive, decisioni) e il loro impatto sul diritto nazionale. • Applicazione Pratica: • Saper applicare i principi del diritto dell’Unione Europea all’analisi e risoluzione di casi concreti. • Interpretare correttamente le norme comunitarie in relazione alle problematiche giuridiche attuali. • Analisi Critica: • Sviluppare la capacità di analizzare criticamente la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e il suo ruolo nel garantire l’uniformità del diritto UE. • Valutare il rapporto tra diritto nazionale e diritto europeo in un contesto di crescente integrazione. • Competenza Interdisciplinare: • Integrare conoscenze giuridiche, economiche e politiche per comprendere le dinamiche di integrazione e le sfide attuali dell’UE. • Favorire un approccio multidisciplinare nell’analisi delle politiche e delle riforme europee. • Aggiornamento Normativo: • Essere in grado di seguire le evoluzioni normative e giurisprudenziali all’interno dell’Unione Europea, con particolare attenzione alle riforme e alle crisi recenti. SILLABO Modulo 1: Introduzione al Diritto dell’Unione Europea • Storia e sviluppo dell’integrazione europea. • I trattati fondativi e l’evoluzione normativa dell’UE. Modulo 2: Le Istituzioni dell’Unione Europea • La Commissione Europea, il Consiglio, il Parlamento Europeo e la Corte di Giustizia. • Funzioni, competenze e modalità di funzionamento delle istituzioni. Modulo 3: Le Fonti del Diritto dell’Unione Europea • Trattati, regolamenti, direttive, decisioni e altri atti normativi. • Il principio di primazia e l’effetto diretto. Modulo 4: Il Processo Legislativo Europeo • La procedura legislativa ordinaria e le altre procedure. • Il ruolo degli attori istituzionali e la partecipazione democratica. Modulo 5: Il Mercato Interno e la Concorrenza • La libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. • Normative antitrust e regole sulla concorrenza. Modulo 6: Politiche Sociali ed Economiche nell’UE • Le politiche di coesione e lo sviluppo regionale. • La protezione dei diritti fondamentali e la dimensione sociale dell’UE. Modulo 7: La Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea • Principi interpretativi e analisi di casi emblematici. • L’impatto delle decisioni della Corte sul diritto nazionale. Modulo 8: Le Sfide Attuali e Future dell’Unione Europea • Crisi economiche, Brexit e dinamiche geopolitiche. • Prospettive di integrazione e possibili riforme istituzionali
|
IUS/14
|
9
|
2
|
Diritto della Previdenza Sociale
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi Formativi • Conoscenza dei Fondamenti: • Comprendere i concetti chiave e l’evoluzione storica del sistema previdenziale italiano e internazionale. • Conoscere le fonti normative (Costituzione, leggi, regolamenti, contratti collettivi) e i principi fondamentali (sussidiarietà, solidarietà, universalità) che regolano il diritto della previdenza sociale. • Applicazione delle Norme: • Saper applicare le norme e le tecniche interpretative nel campo della previdenza sociale per risolvere casi concreti. • Acquisire la capacità di analizzare criticamente la giurisprudenza e il contenzioso in materia previdenziale. • Analisi Critica e Interdisciplinarità: • Valutare l’interazione tra diritto del lavoro e diritto della previdenza sociale, evidenziandone gli impatti sul sistema e sulle politiche pubbliche. • Sviluppare un approccio multidisciplinare per comprendere le implicazioni socio-economiche delle riforme previdenziali. • Aggiornamento e Ricerca: • Promuovere la capacità di aggiornarsi costantemente sulle riforme legislative e sulle evoluzioni normative in materia di previdenza sociale. • Favorire l’uso di metodologie di ricerca giuridica per approfondire tematiche complesse del settore. SILLABO Modulo 1: Introduzione al Diritto della Previdenza Sociale • Storia ed evoluzione del sistema previdenziale italiano e internazionale. • Nozioni fondamentali e concetti chiave della previdenza sociale. Modulo 2: Fonti e Principi Fondamentali • Le fonti del diritto della previdenza sociale: Costituzione, leggi, regolamenti e contratti collettivi. • I principi di sussidiarietà, solidarietà e universalità. Modulo 3: Il Sistema Previdenziale Italiano • Struttura e organizzazione degli enti previdenziali (ad es. INPS e altri enti specifici). • Distinzione tra previdenza contributiva e assistenziale. Modulo 4: Le Prestazioni Previdenziali • Tipologie di prestazioni: pensioni, assegni familiari, indennità per disoccupazione, malattia e infortuni. • Requisiti, modalità di calcolo e condizioni per l’accesso alle prestazioni. Modulo 5: Finanziamento e Gestione del Sistema Previdenziale • Modalità di finanziamento del sistema previdenziale. • Ruolo e funzionamento degli enti gestori e amministrativi della previdenza sociale. Modulo 6: Riforme e Prospettive del Sistema Previdenziale • Analisi delle riforme legislative e delle politiche di adeguamento del sistema previdenziale. • Sfide attuali: sostenibilità finanziaria, impatti demografici e riforme pensionistiche. Modulo 7: Giurisprudenza e Contenzioso in Materia Previdenziale • Analisi della giurisprudenza nazionale ed europea applicabile al diritto della previdenza sociale. • Modalità di risoluzione dei contenziosi e strumenti di tutela giuridica. Modulo 8: Problematiche Contemporanee e Prospettive Future • Implicazioni socio-economiche delle riforme previdenziali e problematiche emergenti. • Confronti internazionali e scenari futuri per il sistema della previdenza sociale..
|
IUS/07
|
6
|
3
|
Diritto civile
OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza dei Fondamenti: • Acquisire una solida comprensione dei principi fondamentali e delle fonti del diritto civile, nonché della sua evoluzione storica. • Analisi e Interpretazione: • Saper analizzare e interpretare i principali istituti del diritto civile, quali le norme relative alle persone, alla famiglia, ai contratti, alle obbligazioni, ai diritti reali, alla responsabilità civile e alle successioni. • Applicazione Pratica: • Essere in grado di applicare i principi e le norme del diritto civile a casi concreti, sviluppando un ragionamento critico e la capacità di proporre soluzioni giuridiche coerenti. • Capacità Argomentativa: • Sviluppare competenze nella formulazione e difesa di argomentazioni giuridiche, sia in forma scritta che orale, utilizzando correttamente il lessico tecnico-civile. • Aggiornamento Normativo: • Promuovere l’abilità di aggiornarsi costantemente sulle evoluzioni normative e giurisprudenziali in ambito civile, per operare in modo efficace in un contesto in continua trasformazione. SILLABO Modulo 1: Introduzione al Diritto Civile • Definizione ed evoluzione storica del diritto civile. • Fonti del diritto civile: Costituzione, codici, leggi, consuetudine e principi generali. Modulo 2: Le Persone e la Capacità • Persona fisica: capacità giuridica, capacità di agire e diritti della personalità. • Persona giuridica: enti, associazioni e fondazioni. Modulo 3: Il Diritto di Famiglia • Matrimonio, unioni civili e convivenza. • Filiazione, adozione e responsabilità genitoriale. • Diritti e doveri all’interno della famiglia. Modulo 4: I Contratti e le Obbligazioni • Nozione di contratto: elementi essenziali e accidentali, formazione e interpretazione. • Tipologie contrattuali e principi generali. • Obbligazioni: adempimento, inadempimento e responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Modulo 5: I Diritti Reali • Proprietà e possesso. • Usufrutto, servitù e nuda proprietà. • Altri diritti reali e limiti all’esercizio dei diritti. Modulo 6: La Responsabilità Civile • Responsabilità per inadempimento contrattuale. • Responsabilità extracontrattuale: concetti di colpa, dolo e danno. • Meccanismi di riparazione del danno. Modulo 7: Le Successioni • Successione per causa di morte: nozioni generali. • Testamento, eredità e legittima. • Atti di liberalità e divisione dell’eredità. Modulo 8: Temi e Prospettive del Diritto Civile oraneo • Le riforme normative e l’evoluzione del diritto civile. • Problematiche emergenti: contratti digitali, protezione dei consumatori e nuove forme di responsabilità. • Analisi delle sfide attuali e prospettive future del diritto civile
|
IUS/01
|
10
|
4
|
Diritto pubblico dell’economia
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza e Comprensione: • Acquisire una conoscenza approfondita dei principi e delle norme che regolano l’intervento pubblico nell’economia. • Comprendere il quadro costituzionale e normativo che disciplina l’attività economica dello Stato e il rapporto tra diritto pubblico e diritto dell’economia. • Applicazione Pratica: • Saper interpretare e applicare le fonti normative e giurisprudenziali in materia di economia pubblica. • Analizzare casi concreti relativi alla regolazione dei mercati, agli aiuti di Stato, agli appalti pubblici e alle politiche economiche. • Analisi Critica e Valutazione: • Sviluppare la capacità di valutare criticamente i meccanismi di intervento pubblico e le politiche economiche. • Esaminare l’impatto delle normative sul funzionamento dei settori strategici e sul mercato in un contesto di globalizzazione e integrazione europea. • Competenze Interdisciplinari: • Integrare conoscenze giuridiche, economiche e politiche per affrontare le problematiche connesse all’intervento dello Stato nell’economia. • Promuovere una visione critica sulle opportunità e sui limiti della regolazione economica pubblica. SILLABO Modulo 1: Introduzione al Diritto Pubblico dell’Economia • Concetti base e definizioni. • Il ruolo dello Stato nell’economia. • Evoluzione storica e principi fondamentali. Modulo 2: Quadro Costituzionale e Normativo dell’Intervento Pubblico • La funzione economica dello Stato nella Costituzione italiana. • Fonti del diritto pubblico dell’economia. • Interazione tra diritto pubblico e diritto privato nell’ambito economico. Modulo 3: Regolazione dei Mercati e Concorrenza • Principi di regolazione economica e norme sulla concorrenza. • Il ruolo degli organi di controllo e delle autorità di vigilanza. • Strumenti di intervento per garantire il funzionamento del mercato. Modulo 4: Disciplina degli Aiuti di Stato e Incentivi Pubblici • Definizione, finalità e limiti degli aiuti di Stato. • Normative italiane ed europee in materia di incentivi pubblici. • Impatti degli aiuti di Stato sul mercato e analisi critica delle politiche di sostegno economico. Modulo 5: Appalti Pubblici e Spesa Pubblica • Normativa sugli appalti pubblici e principi di trasparenza. • Meccanismi di controllo e gestione della spesa pubblica. • Valutazione e monitoraggio delle gare d’appalto. Modulo 6: Settori Strategici e Regolamentazione Specifica • Interventi pubblici in settori strategici (energia, telecomunicazioni, trasporti, ecc.). • Norme di settore e ruolo delle autorità indipendenti. • La disciplina delle imprese partecipate dallo Stato. Modulo 7: Integrazione Europea e Diritto Pubblico dell’Economia • Il ruolo dell’Unione Europea nel definire il quadro normativo economico. • Regolamentazione europea e il principio di primazia del diritto comunitario. • Analisi comparata e casi giurisprudenziali rilevanti. Modulo 8: Problematiche Attuali e Prospettive Future • Le sfide dell’intervento pubblico in un’economia globalizzata. • Innovazioni normative e nuove forme di regolazione. • Discussione di casi pratici e prospettive di riforma.
|
IUS/09
|
6
|
5
|
Diritto Internazionale dell’Economia
OBIETTIVI FORMATIVI • Conoscenza e Comprensione: • Acquisire una conoscenza approfondita delle fonti e degli strumenti giuridici che regolano il diritto internazionale dell’economia, inclusi trattati, accordi commerciali e regolamenti internazionali. • Comprendere l’evoluzione storica e concettuale del diritto internazionale economico nel contesto della globalizzazione. • Applicazione Pratica: • Saper applicare le norme e i principi del diritto internazionale dell’economia a casi concreti, analizzando situazioni di commercio internazionale, investimenti esteri e regolamentazione dei mercati finanziari. • Valutare l’impatto delle politiche economiche internazionali e degli accordi multilaterali sui sistemi giuridici nazionali. • Analisi Critica: • Sviluppare la capacità di interpretare e confrontare le diverse normative internazionali e nazionali, individuando eventuali conflitti e sinergie. • Analizzare criticamente le dispute commerciali e le controversie in materia di investimenti, considerando il ruolo degli organismi internazionali (ad esempio, OMC, FMI, Banca Mondiale). • Competenza Interdisciplinare: • Integrare le conoscenze giuridiche, economiche e politiche per affrontare le sfide poste dalla crescente interdipendenza economica globale. • Promuovere un approccio multidisciplinare nell’analisi delle dinamiche economiche e normative a livello internazionale. SILLABO Modulo 1: Introduzione al Diritto Internazionale dell’Economia • Inquadramento storico e concettuale del diritto internazionale economico. • Le fonti del diritto internazionale economico e il loro impatto sui sistemi normativi nazionali. Modulo 2: I Regimi del Commercio Internazionale • Norme e istituzioni che regolano il commercio internazionale. • Il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e degli accordi commerciali multilaterali. Modulo 3: Accordi Bilaterali e Regionali • Analisi degli accordi di libero scambio e delle unioni doganali. • Impatti degli accordi regionali sul commercio globale e sulle relazioni economiche internazionali. Modulo 4: Investimenti Internazionali e Risoluzione delle Controversie • Regolamentazione degli investimenti internazionali e tutela degli investitori. • Meccanismi di risoluzione delle controversie e trattati bilaterali di investimento (TBI). Modulo 5: Diritto Finanziario Internazionale • Regolamentazione internazionale dei mercati finanziari. • Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale e delle normative antiriciclaggio. Modulo 6: Politiche Economiche Internazionali e Globalizzazione • Analisi delle politiche economiche a livello internazionale. • Effetti della globalizzazione e sfide nell’armonizzazione delle norme economiche. Modulo 7: Aspetti Contemporanei e Prospettive Future • Evoluzione delle normative nel contesto della digitalizzazione e dell’economia globale. • Discussione di casi giurisprudenziali recenti e prospettive future per il diritto internazionale dell’economia.
|
IUS/13
|
6
|
6
|
Cybersecurity Contracts
OBIETTIVI FORMATIVI Comprensione del contesto normativo e contrattuale: • Acquisire una conoscenza approfondita delle peculiarità dei contratti nel settore della cybersecurity. • Conoscere il quadro normativo nazionale e internazionale applicabile, con particolare attenzione alle normative in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica. • Capacità di redazione e negoziazione: • Sviluppare competenze nella redazione e negoziazione di clausole contrattuali specifiche per la cybersecurity. • Valutare e strutturare clausole che disciplinano responsabilità, rischi e gestione degli incidenti informatici. • Analisi critica e gestione del rischio: • Analizzare criticamente i contratti esistenti per identificare punti di forza e criticità in relazione alla protezione contro le minacce informatiche. • Applicare strumenti di risk management per prevenire e mitigare eventuali controversie contrattuali legate alla cybersecurity. • Interdisciplinarietà: • Integrare conoscenze giuridiche, tecniche e organizzative per affrontare in modo completo le sfide derivanti dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove minacce informatiche. • Sviluppare una visione multidisciplinare per operare efficacemente in contesti aziendali e istituzionali. SILLABO Modulo 1: Introduzione ai Contratti di Cybersecurity • Definizione e importanza dei contratti in ambito cybersecurity. • Il ruolo strategico dei contratti per la gestione della sicurezza informatica. Modulo 2: Quadro Normativo e Regolamentare • Legislazione nazionale ed europea in materia di cybersecurity e protezione dei dati. • Analisi del GDPR e di altre normative rilevanti per la sicurezza informatica. Modulo 3: Redazione e Negoziazione dei Contratti • Elementi essenziali dei contratti di cybersecurity. • Clausole standard e personalizzate: definizione, negoziazione e redazione. • Strumenti e best practice per la gestione contrattuale. Modulo 4: Rischi, Responsabilità e Gestione degli Incidenti • Identificazione e valutazione dei rischi informatici. • Definizione delle responsabilità delle parti in sede contrattuale. • Gestione degli incidenti informatici: protocolli e procedure contrattuali. Modulo 5: Aspetti Tecnici e Standard di Sicurezza • Introduzione agli standard internazionali per la sicurezza informatica. • Certificazioni, audit e strumenti di verifica tecnica nell’ambito contrattuale. Modulo 6: Casi Pratici e Analisi di Controversie • Studio di casi reali e sentenze rilevanti nel settore della cybersecurity. • Analisi critica di controversie contrattuali e modalità di risoluzione. Modulo 7: Prospettive Future e Innovazioni Contrattuali • Evoluzione delle tecnologie e impatti sui contratti di cybersecurity • Nuove sfide normative e proposte di riforma. • Trend di mercato e prospettive future per la gestione dei rischi informatici.
|
IUS/01
|
8
|
7
|
Diritto privato dell’economia
OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza Teorica e Pratica: • Comprendere i principi fondamentali del diritto privato applicati all’ambito economico. • Analizzare il ruolo del diritto privato nella regolazione delle attività economiche e dei rapporti commerciali. • Applicazione degli Strumenti Giuridici: • Saper individuare e applicare le fonti normative che regolano le transazioni economiche. • Utilizzare gli strumenti giuridici per risolvere controversie e problematiche legate a contratti, obbligazioni e responsabilità civile in ambito economico. • Analisi Critica e Problem Solving: • Sviluppare la capacità di analizzare criticamente casi concreti e giurisprudenza relativa alle controversie economiche. • Valutare gli effetti delle norme di diritto privato sull’economia, anche in un contesto internazionale ed europeo. • Aggiornamento e Prospettive Future: • Rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative e sulle innovazioni tecnologiche che incidono sul diritto privato dell’economia. • Approfondire le interazioni tra diritto, economia e società, per una visione integrata delle dinamiche del mercato. SILLABO Modulo 1: Fondamenti di Diritto Privato ed Economia • Introduzione ai concetti di diritto privato e alla sua funzione nell’ambito economico. • Le principali fonti normative e i principi generali applicabili alle attività economiche. Modulo 2: Contratti e Obbligazioni Economiche • Elementi essenziali dei contratti in ambito economico. • La formazione, l’esecuzione e l’inadempimento contrattuale. • La disciplina delle obbligazioni derivanti dai rapporti economici. Modulo 3: Responsabilità Civile e Danni in Ambito Economico • Nozioni di responsabilità civile: elementi costitutivi e profili applicativi. • L’individuazione e la quantificazione dei danni in relazione alle attività economiche. Modulo 4: Organizzazione dell’Impresa e Diritto Societario • La regolamentazione giuridica dell’impresa: definizione e funzioni. • Le diverse forme societarie e i relativi aspetti normativi. • Problematiche di governance e gestione aziendale. Modulo 5: Mercato, Concorrenza e Regolamentazione Economica • Le norme sul diritto della concorrenza e le pratiche commerciali scorrette. • La regolamentazione dei mercati e la tutela dei consumatori. • L’interazione tra diritto privato e politica economica. Modulo 6: Aspetti Internazionali ed Europei del Diritto Economico • L’impatto delle normative internazionali e dell’Unione Europea sul diritto privato dell’economia. • Le transazioni economiche transnazionali e il diritto comparato. • L’armonizzazione delle norme in un contesto globale. Modulo 7: Innovazione e Nuove Tendenze nel Diritto Economico • La digitalizzazione dei contratti e l’evoluzione delle transazioni online. • Le sfide giuridiche poste dall’innovazione tecnologica in ambito economico. • Prospettive future e possibili riforme nel diritto privato dell’economia
|
IUS/01
|
8
|
8
|
Diritto e tecniche di tutela antidiscriminatoria
OBIETTIVI FORMATIVI Comprensione dei Principi Fondamentali • Conoscere le basi normative e i principi che regolano il diritto antidiscriminatorio a livello nazionale e internazionale. • Identificare i principali strumenti giuridici e le convenzioni internazionali per la tutela contro ogni forma di discriminazione. • Applicazione Pratica del Diritto • Saper interpretare e applicare le norme antidiscriminatorie in contesti pratici e giurisprudenziali. • Analizzare criticamente casi e sentenze per comprendere l’effettiva applicazione delle misure di tutela. • Sviluppo di Tecniche di Intervento • Acquisire le competenze per utilizzare gli strumenti procedurali e le strategie operative a supporto della protezione dei diritti fondamentali. • Elaborare strategie di intervento per prevenire e contrastare situazioni di discriminazione.
• Valutazione Critica e Proposta di Soluzioni • Sviluppare la capacità di valutare l’efficacia delle misure esistenti e proporre soluzioni innovative in ambito antidiscriminatorio. • Affrontare le sfide emergenti in un contesto in continua evoluzione, integrando prospettive giuridiche, sociali ed etiche. SILLABO Modulo 1: Fondamenti del Diritto Antidiscriminatorio • Definizione e concetti chiave di discriminazione. • Quadro normativo internazionale e nazionale in materia di tutela. • Principi costituzionali e diritti fondamentali relativi alla non discriminazione. Modulo 2: Fonti Normative e Strumenti di Tutela • Trattati, convenzioni e normative specifiche per la protezione antidiscriminatoria. • Ruolo degli organismi istituzionali e delle agenzie di controllo. • Meccanismi di denuncia e percorsi procedurali amministrativi e giudiziari. Modulo 3: Tecniche di Tutela e Procedure Giuridiche • Strumenti giuridici per la prevenzione e la protezione contro la discriminazione. • Analisi delle procedure giudiziarie e amministrative a supporto dei diritti dei soggetti discriminati. • Misure risolutive e rimedi efficaci in ambito antidiscriminatorio. Modulo 4: Analisi Giurisprudenziale e Casi Pratici • Studio di casi giurisprudenziali rilevanti in materia di tutela antidiscriminatoria. • Approccio pratico all’applicazione delle tecniche di intervento nei casi di discriminazione. • Simulazioni e role-play per l’elaborazione di strategie operative. Modulo 5: Prospettive, Sfide e Innovazioni nel Campo • Nuove tendenze e problematiche emergenti nel diritto antidiscriminatorio. • Il ruolo della tecnologia e dei media nella diffusione e nel contrasto della discriminazione. • Proposte di riforma e strategie innovative per un’efficace tutela dei diritt
|
IUS/07
|
8
|
|
Totale CFM
|
61
|