Close

COLLANE EDITORIALI

IUM intende testimoniare il proprio impegno nella ricerca promuovendo la pubblicazione dei risultati conseguiti dai propri docenti, anche in collaborazione con esperti di livello nazionale e internazionale.

DIRITTO CIVILE E DIRITTO TRIBUTARIO TRA INTERDIPENDENZA ED AUTONOMIA

Come si rileva dalla cospicua rassegna tributaria inserita nel testo, la
giurisprudenza di legittimità e di merito ha fornito un prezioso contributo all’interpretazione e all’applicazione della complessa normativa che disciplina la materia. L’eccessiva mobilità legislativa in continua evoluzione induce l’interprete ad una paziente e non agevole opera di “trarre il capo del filo” dell’intreccio normativo, che, peraltro, pone delicati problemi di diritto intertemporale.

Raffaele Ceniccola, magistrato di Cassazione con funzioni direttive superiori, ha prestato servizio per oltre un ventennio presso la Suprema Corte di Cassazione ove, tra l’altro, ha partecipato a numerose udienze delle Sezioni Unite civile in funzione di Procuratore Generale. E’ stato componente dell’Ufficio studi del Consiglio Superiore della Magistratura e del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, nonché Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta. Ha svolto attività di insegnamento presso l’Università di S. Maria C.V. ha tenuto varie Relazioni in Convegni, Seminari e Corsi di studio ed è Autore di numerose pubblicazioni su note riviste giuridiche (Giurisprudenza di merito, La Giustizia penale, Vita notarile), nonché del Trattato “Il diritto civile oggi”, opera in 5 volumi, Editoriale Scientifica. Ha redatto le Parti Seconda e Terza del presente Volume. 

 

 

 

Aldo Ceniccola, magistrato ordinario, presta servizio presso la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, addetto al settore civile. Dopo aver svolto per diversi anni la funzione di giudice delegato presso le sezioni fallimentari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e del Tribunale di Napoli, con competenza estesa al diritto societario, è stato destinato all’Ufficio del Massimario e del Ruolo presso la Corte di Cassazione ed è stato applicato con funzioni giurisdizionali sia alla Prima Sezione civile della Suprema Corte sia alla Sezione Tributaria. E’ autore di diverse pubblicazioni (monografie, opere collettanee, articoli e note a sentenza pubblicate su riviste giuridiche) ed è stato relatore nell’ambito di numerosi convegni di rilevanza nazionale ed anche presso la Scuola Superiore della Magistratura. Coordina l’osservatorio di legittimità della Rivista dell’Esecuzione Forzata. E’ collaboratore esterno del C.s.m. ex art. 28 r.a.c.. Ha svolto attività di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali. Ha redatto la Parte Prima del presente Volume.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 50,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

APPUNTI E RIFLESSIONI SUL PROCESSO TRIBUTARIO

Le norme che disciplinano il processo tributario sono in continua evoluzione;  il legislatore  ha  apportato  ed  ancora  apporta frequentemente  modifiche ed integrazioni al D.Lgs. n. 546/92, che può essere definito il codice di rito del 
processo tributario.
La giurisprudenza di legittimità e di merito ha costantemente fornito nel corso degli anni notevoli contributi per l’interpretazione e l’applicazione delle norme in materia. E’ necessario pertanto esaminare l’impianto normativo originario alla luce delle novità  legislative, non sempre coerenti o di agevole interpretazione.
Una disamina pragmatica e concreta dei vari istituti processuali può essere d’aiuto per tutti i protagonisti del processo tributario.
Pagine n. 192

Lucio Di Nosse,  magistrato, è giudice tributario dal 1988; attualmente è presidente della Corte di  Giustizia Tributaria di primo grado di Caserta. E’ stato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria₁ organo di autogoverno della giustizia tributaria. È autore di pubblicazioni, articoli, monografie e note su riviste scientifiche; partecipa in qualità di relatore a convegni e seminari, e in qualità di docente ai corsi di formazione e di aggiornamento  professionale organizzati dal CPGT; dalle Università, da IUM. “Academy School di Napoli, dalla SAI; dai Consigli degli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 40,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

CONDONO FISCALE PROFILI STORICI DOTTRINARI E GIURISPRUDENZIALI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name
Indirizzo
Prezzo: 19,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI INDAGINI BANCARIE AI FINI FISCALI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name
Indirizzo
Prezzo: 15,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

POLITICHE E ISTITUTI DELLA FINANZA PUBBLICA NAZIONALE E EUROPEA

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 32,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

ISTITUTI INNOVATIVI DI FINANZA TERRITORIALE

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 22,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

MANUALE DEL COMMERCIANTE

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 20,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

LA FINANZA LOCALE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 25,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

ECONOMIA SOCIALE E CONTRASTO ALL' ECONOMIA CRIMINALE

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name
Indirizzo
Prezzo: 15,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €

Decimo anniversario della nascita dell’euro: aspetti storici, statistici e prospettive future della moneta unica europea

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Indirizzo
Prezzo: 10,00 €
Prezzo: 5,00 €
0,00 €