Close

Diritto dell'Economia e della Sostenibilità: Sfide Globali e Tutela dei Diritti

3ª Edizione

1500 ore 60 CFU

Anno accademico 2024/2025

 

 

Obiettivo del Corso

Il corso “Diritto dell’Economia e della Sostenibilità: Sfide Globali e Tutela dei Diritti” mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle dinamiche giuridiche ed economiche legate alla sostenibilità. Attraverso l’analisi delle normative nazionali e internazionali, vengono esplorate le principali sfide globali, come il cambiamento climatico, la giustizia sociale e la governance economica sostenibile. Particolare attenzione è dedicata alla tutela dei diritti fondamentali in un contesto di sviluppo economico, evidenziando il ruolo delle istituzioni e degli attori economici nella promozione di modelli sostenibili. L’obiettivo è sviluppare una visione critica e interdisciplinare che permetta di comprendere le implicazioni normative e pratiche delle politiche economiche orientate alla sostenibilità.

Modalità di Studio

In presenza con supporto di attività asincrone fruibili anche da remoto 

Requisiti di accesso 

Diploma di maturità

Direttore del Corso

Prof. Dott. Eduardo Maria Piccirilli – presidente IUM Academy School

Costo

1500 €

 

 

 

 

 

 

Percorso formativo

 

TITOLO ED OBIETTIVI FORMATIVI

SSD

CFU

1

Diritto dell’Unione europea

Al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio, il Corso si propone di fornire alla peculiare figura di giurista che si intende formare un quadro completo e aggiornato del diritto europeo ed internazionale dei contratti, delineandone le tendenze evolutive in materia di tutela del contraente debole

IUS/14

9

2

Diritto della Previdenza Sociale

Il corso mira all’acquisizione delle nozioni teoriche ed applicative del Diritto della previdenza sociale, con particolare attenzione alla funzione, all’evoluzione storica, ai principi costituzionali, alla struttura e al funzionamento del sistema previdenziale italiano. Nell’ambito del variegato quadro normativo verranno analizzati i principali strumenti a tutela dei lavoratori in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria, anche con il supporto della giurisprudenza e della prassi amministrativa.

IUS/07

6

3

Diritto civile

L’insegnamento si propone di contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. In particolare, esso mira a fornire agli studenti una solida preparazione giuridica, caratterizzata da una completa e aggiornata conoscenza del diritto civile europeo ed internazionale dei contratti. L’insegnamento è strutturato per offrire una comprensione 1 approfondita delle tendenze evolutive del diritto civile contrattuale, in particolare per quanto riguarda la tutela del contraente debole. In questo modo, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per operare in contesti legali nazionali e internazionali, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più globalizzato e complesso.

IUS/01

10

4

Diritto pubblico dell’economia

Il Corso intende fornire agli studenti gli elementi minimi che consentano di avere consapevolezza del ruolo dello Stato nel rapporto con il sistema economico in un contesto multilivello anche ai fini della comprensione dei meccanismi regolatori statali alla luce del modello europeo.

IUS/09

6

5

Diritto Internazionale dell’Economia

L’insegnamento ha per scopo di fornire le nozioni fondamentali del diritto internazionale dell’economia, le regole del governo internazionale della stabilità economica e finanziaria, la conoscenza del sistema mondiale di liberalizzazione degli scambi che fa capo al GATT/WTO, ed infine le regole della disciplina internazionale relativa agli investimenti stranieri, con esame di casi pratici in ciascuno di tali settori: quanto precede, al fine di aiutare a sviluppare un approccio professionale alle relative problematiche, in modo tale da potersi muovere tra problematiche inerenti ai fenomeni normativi (statali e sovrastatali) e ai vari ambienti professionali, tenendo anche conto di una prospettiva di analisi che sappia coniugare le competenze giuridiche con altre competenze che attingono al comparto economico ed economico aziendale, in un contesto di maggiore attenzione per i profili internazionalistici e comparati. Tale obiettivo viene perseguito anche tramite l’esame di documenti utilizzando il linguaggio tecnico del Legal English, al fine di promuovere e sostenere la formazione di un avvocato o legale d’impresa capace di lavorare e muoversi in maniera efficiente a livello internazionale.

IUS/13

6

6

Cybersecurity Contracts

L’obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze per:

–          comprendere le dinamiche di mercato del settore dellacybersecurity

–          individuare gli elementi tecnici rilevanti ai fini delladefinizione di un contratto di cybersecurity,

–          definire le obbligazioni contrattuali in funzione del ruolorivestito (committente o fornitore di servizi di sicurezza),

–         analizzare e sviluppare clausole e contrattuali attinenti allacybersecurity sia dalla prospettiva del fornitore di questi servizi, sia dal punto di vista dell’utenza aziendale e istituzionale

IUS/01

8

7

Diritto privato dell’economia

Scopo dell’insegnamento è quello di far acquisire agli studenti una buona consapevolezza delle dinamiche che caratterizzano i principali fenomeni economici e finanziari internazionali e transnazionali attraverso il loro inquadramento dal punto di vista giuridico, portandoli a comprendere il rilievo assunto dagli usi – nell’era dell’economia globalizzata – nella costruzione di un diritto in grado di mutare rapidamente nel tempo e di uniformarsi sempre più nello spazio.

IUS/01

8

8

Diritto e tecniche di tutela antidiscriminatoria

Il corso intende far sì che i partecipanti, in qualità di professionisti legali del futuro, possano comprendere le ragioni storico-sociali della tutela approntata dall’ordinamento per alcuni gruppi portatori dei fattori di rischio e in particolare la funzione di tale diritto nella tutela delle minoranze nei sistemi democratici, come pure le tecniche cui tale tutela si affida, consentendo cosi agli stessi di accedere a un utilizzo della nozione di discriminazione basata sul dato normativo e non sul significato corrente e, conseguentemente, a un utilizzo corretto delle tecniche di tutela. L’esame della ampia giurisprudenza che si è prodotta in materia negli ultimi anni dovrà anche affinare la capacità dello studente di leggere, interpretare e applicare il precedente giurisprudenziale. La frequente sovrapposizione delle fonti imporrà anche di richiamare costantemente nozioni di diritto dell’Unione e di diritto costituzionale, in particolare con riguardo al “dialogo tra le Corti” tra disapplicazione, primato del diritto dell’Unione e “controllo accentrato” della Corte costituzionale.

IUS/07

8

 

Totale CFU

61